Nino Migliori e Tony Gentile maestri dell’obiettivo a Trieste Photo Days

Da giovedì a domenica mostre, incontri, masterclass

In arrivo anche Susan Meiselas, presidente della Magnum

Giulia Basso
Tony Gentile
Tony Gentile

TRIESTE Più di 1100 scatti distribuiti in musei, biblioteche e sedi istituzionali, dal Palazzo della Borsa Vecchia a quello delle Poste Centrali, e in un circuito selezionato di locali del centro città.

E ospiti del calibro di Nino Migliori, decano della fotografia italiana in bilico tra neorealismo e sperimentazione, Susan Meiselas, presidente della Fondazione Magnum e una delle più influenti fotografe documentariste al mondo, il fotoreporter palermitano Tony Gentile, autore della foto cult che ritrae Falcone e Borsellino che dialogano confidenzialmente due mesi prima della strage di Capaci, e la francese Alexandra Sophie, nominata da Forbes come una delle migliori fotografe under 30 del globo.

Nino Migliori
Nino Migliori

Trieste Photo Days, il festival internazionale della fotografia urbana, ritorna per il nono anno di fila da venerdì al 30 ottobre con incontri, workshop, ospiti internazionali, premiazioni e imperdibili mostre fotografiche. Ideato e organizzato dalle associazioni culturali dotART e Exhibit Around Aps, in coorganizzazione con il Comune di Trieste, offrirà un weekend ad alta densità di mostre, che si prolungheranno per tutto il mese di novembre in alcuni tra gli spazi cittadini più suggestivi.

Saranno 17 le esposizioni che inaugureranno venerdì in diversi luoghi della città. A partire da Wow - Worlds of Women, grande mostra collettiva dedicata all’universo femminile che avrà come ospite principale Susan Meiselas, di cui ospiterà alcuni scatti.

L’esposizione, nella Sala Umberto Veruda, è tratta dall’omonimo volume ideato da Exhibit Around che ospita foto e progetti di 189 fotografi da tutto il mondo. Meiselas, come giurata del concorso Urban Photo Awards, premierà personalmente il progetto vincitore della sezione Urban Book Awards 2022 (sabato alle 17 all’Auditorium del Museo Revoltella) e incontrerà il pubblico domenica al Museo Revoltella alle 10, preceduta da Alvise Rampini, direttore del Craf e da Tony Gentile, che presenterà il volume “Sicilia 1992. Luce e memoria”.

Gentile regalerà un talk in cui racconterà il suo lavoro, partito a fine anni ’80 come collaboratore del Giornale di Sicilia, con l’Agenzia fotogiornalistica Sintesi di Roma, grazie alla quale ha pubblicato i propri reportage nelle maggiori testate nazionali e internazionali e infine con Reuters, per la quale è stato staff photographer dal 2003 al 2019. Oltre allo scatto iconico di Falcone e Borsellino, è autore dei ritratti dei maggiori protagonisti politici degli ultimi trent’anni, tra cui presidenti e ben tre papi, oltre a un lavoro che dà conto di uno dei periodi più bui della nostra storia, la guerra dichiarata dalla mafia allo stato negli anni ’90.

Saranno invece protagoniste di una mostra, “Mythography - Vol. 02”, alla sala Selva di Palazzo Gopcevich, le foto di Nino Migliori già racchiuse nell’omonimo volume, un progetto ispirato alla mitologia greca e romana.

Anche Migliori presenzierà inoltre alla cerimonia di premiazione di Urban Photo Awards. Sarà protagonista invece di un talk e una personale, “Flower Shower”, Alexandra Sophie, che ritorna al Trieste Photo Days con i suoi scatti colorati, sensuali, freschi e femminili, visibili alla Sala Comunale d’Arte.

Per gli appassionati d’Oriente da non perdere è anche la mostra del fotografo siciliano Massimo Cristaldi, protagonista dell’esposizione “Viaggio in Cina. Massimo Cristaldi dialoga con Tazuko Yamane”, in cui gli scatti contemporanei dell’italiano dialogano con le testimonianze del primo ’900 del fotografo giapponese, custodite nella Fototeca dei Civici Musei (al Museo d’Arte Orientale). Ancora, in occasione del TriestEspresso Expo, vale la pena visitare la mostra allestita al Palazzo della Borsa Vecchia, che presenta una ventina di scatti internazionali dedicati al caffè.

Tra gli appuntamenti in programma anche le masterclass con Tony Gentile e Joe Patronite e le mostre del Trieste Photo Fringe, il “festival diffuso” di Trieste Photo Days che si svolge in alcuni locali del centro città. Il programma completo su www.triestephotodays.com.

Riproduzione riservata © Il Piccolo