Nella carica dei musical Geppi Cucciari fa Morticia

ROMA. Gotici, esilaranti, originali o «rubati» al cinema. Con grandi stelle o giovani talenti. Tra nostalgiche citazioni e titoli che hanno infuocato le lettrici di mezzo mondo. Sono i nuovi musical in preparazione in Italia, pronti al debutto nella prossima stagione teatrale. La coppia più attesa è senza dubbio quella formata da Geppi Cucciari ed Elio.
Lei al debutto nel musical, lui ormai un veterano, rispettivamente nei panni della sensuale Morticia e di suo marito Gomez. Ovvero «La famiglia Addams», la commedia musicale tratta dai fumetti anni '30 di Charles Addams (e divenuta un cult tra le serie tv) sulla più gotica ed eccentrica delle famiglie americane. Con tutto il seguito di figli, Mercoledì e Pugsley, maggiordomo Lurch e poi il pelatissimo zio Fester (capace di accendere la lampadine solo infilandole in bocca), il «capellutissimo» cugino Itt e la mitica Mano, dopo il successo a Broadway lo spettacolo arriva per la prima volta in Italia, neanche a dirlo, venerdì 17 ottobre, al Teatro della Luna di Milano. Musiche originali di Andrew Lippa, regia di Giorgio Gallione e testi di Marshall Brickman & Rick Elice adattati da Stefano Benni. A Trieste il musical sarà al Rossetti dal 3 all'11 gennaio 2015.
Aspettando di vederlo al cinema, arriva intanto in teatro «50 sfumature», versione italiana diretta da Matteo Gastaldo del musical tratto dai best seller erotici da 70 milioni di copie di E. L. James (novembre).
Ad aprire la stagione, già il 19 settembre, è una reunion da record: a 40 anni dal film di Norman Jewison, i protagonisti originali di «Jesus Christ Superstar», Ted Neeley (Gesù), Yvonne Elliman (Maddalena) e Barry Dennen (Pilato), si riuniscono per la prima volta, sul palco del Sistina e poi all'Arena di Verona, per la versione italiana del musical diretta da Massimo Romeo Piparo. Ed è sempre Piparo a firmare anche «Tutti insieme appassionatamente» (novembre), che quest'anno compie 50 anni e torna in scena con Vittoria Belvedere nei panni della novizia che fu di Julie Andrews e Luca Ward nel ruolo del rigido militare Von Trapp, vedovo e padre di sette figli. Arriva a marzo a Novara la versione italiana di «Next to normal», musical-drama su una madre affetta da disturbo bipolare, con musiche di Tom Kitt e liriche di Brian Yorkey, già vincitore del premio Pulitzer 2010, ora diretto da Marco Iacomelli con la supervisione artistica di Saverio Marconi. Con il suo esercito di mostri e i tre storici acchiappafantasmi newyorkesi, ecco anche «Ghostbuster», prima versione musical della pellicola di Ivan Reitman (che quest'anno compie 30 anni), diretta da Lorenzo Fusoni su un travolgente repertorio rock-pop anni '80 (dal 28 settembre, al Nuovo di Milano).
Riproduzione riservata © Il Piccolo