Nasce Its Arcademy, l’università degli stilisti avrà la base a Trieste - Video e foto

TRIESTE Its – International talent support –, insieme network, concorso per giovani stilisti, “sismografo” della moda internazionale e archivio, non molla e rilancia. La manifestazione nata a Trieste nel 2002 e diventata «riferimento mondiale della moda», cordone ombelicale di tanti e talentuosi fashion designer oggi dietro la scrivania di importantissimi brand, riprende da quella pagina che gli organizzatori l’anno scorso avevano lasciato in bianco.
Oltre ad annunciare la data e la location dell’evento finale – il 12 luglio al Magazzino 42, dietro la Stazione Marittima di Trieste –, con l’invito rivolto ai nuovi stilisti emergenti di inviare i propri lavori ispirandosi al concetto “Sincerely true” (letteralmente “sinceramente vero”), la fondatrice e direttrice Barbara Franchin, ha svelato ieri alla conferenza stampa di lancio dell’edizione 2019 nel palazzo della Regione Fvg di piazza Unità i contenuti di quella pagina che oggi si tinge di colore: una nuova casa, la ITS Arcademy.
Dove? Non in Porto vecchio, nel Magazzino 26, come finora era stato più volte detto. La location in cui aprirà una «palestra globale della creatività, uno spazio performativo e di ricerca per professionisti, grandi e piccini, aperta alla città» sarà al secondo piano del palazzo della Fondazione CRTrieste, in via Cassa di Risparmio 10, a Trieste. Nella pratica chiunque potrà esplorare il mondo della creatività attraverso un ampio ventaglio di appuntamenti e corsi: da quelli per i semplici curiosi a quelli per professionisti e aziende. E sarà frequentato da ex finalisti, giurati e il resto del network internazionale di Its.
La Fondazione CRTrieste, nello spazio un tempo occupato dall’omonima banca, ha messo a disposizione per Its 650 metri quadrati in comodato d’uso gratuito in cui dal 2020 aprirà i battenti Its Arcademy. Accanto avranno sede, in un’area di 140 metri quadrati, questa volta in locazione a prezzo di mercato, anche gli uffici di Eve srl, la società organizzatrice di tutta la manifestazione, ora ubicati in piazza Venezia. Stesso luogo in cui, all’ultimo piano, in una piccola mansarda, si trova il prezioso e ineguagliabile archivio di Its – guscio inestimabile di 17mila portfolio (i lavori inviati dal 2002 a oggi da ragazzi e ragazze di tutto il mondo a Its per partecipare al contest), oltre 220 abiti e 200 e passa tra accessori e gioielli. Pure questo andrà nel cuore della città alla fine dell’anno.
Le tempistiche sono state tracciate. Ma per la realizzazione del nuovo quartier generale di Its ci sarà un lavoro non da poco. «Pensiamo all’aspetto progettuale e alla produzione degli allestimenti», ha commentato Franchin. Da reperire sono inoltre le risorse. «Iniziamo un percorso che prevede un fundraising: andrò a bussare le porta di tutti, dai e grandi e piccoli della moda», ha aggiunto l’ideatrice del contest. Il contratto tra Its e la Fondazione CRTrieste è stato stipulato pochi giorni fa, ha spiegato ieri la presidente Tiziana Benussi. «Trieste per tutto quello che Barbara ha dato al territorio deve ringraziarla», ha affermato. Soddisfatto dell’operazione anche il sindaco Roberto Dipiazza. «Stavamo lavorando per far traslocare Its nel magazzino 26, ma nulla viene per caso e quando c’è stata questa possibilità abbiamo ben avvallato il trasferimento altrove».
In attesa di entrare a curiosare in questa nuova realtà, l’appuntamento più prossimo con Its è la serata del 12 luglio, quando verranno decretati i vincitori del concorso cui parteciperanno i lavori degli stilisti emergenti che saranno stati selezionati da una giuria nei mesi precedenti. A che cosa si ispireranno le loro creazioni? L’anno scorso il leitmotiv recitava così: “Talmente coraggioso che sembra quasi incredibile”. Quest’anno invece spazio alla verità: “Sincerely true” s’intitola il motivo ispiratore. «Viviamo in un mondo in cui vince il frastuono, dove la verità diventa qualcosa di inafferrabile – ha spiegato Franchin –, invitiamo i nostri finalisti creativi dunque a essere sinceri, aperti, puliti, a evitare il frastuono e ad abbracciare il silenzio».
L’edizione 2019 promette altre novità. Si allargherà a Udine e Gorizia e gli studenti liceali disegneranno un abito ispirato a una collezione presentata nelle edizioni precedenti, reinterpretandola attraverso il riciclo di tessuti e materiali. Ad aprile verrà selezionato un vincitore per ogni istituto coinvolto che realizzerà gli abiti riciclando tessuti offerti da Diesel e le t-shirt e borse delle edizioni passate. Un gruppo di universitari invece progetterà e realizzerà una serie di video e fotografie per uno storytelling.
Quanto ai partner, ad affiancare Its, sempre presenti Otb con Renzo Rosso, illycaffè che con Swatch ha avviato il progetto “ITS Time for Coffee”. «Anche quest’anno la Regione – ha specificato l’assessore al Lavoro e formazione Alessia Rosolen – garantisce il suo supporto a Its, manifestazione di eccellenza che negli anni ha contribuito in maniera crescente a far conoscere Trieste e il Friuli Venezia Giulia anche in circuiti, come quello della moda, che altrimenti potrebbero essere non toccati». Tra gli sponsor, oltre Allianz Italia, Trieste Trasporti, Trieste Airport – Fvg, Trieste Terminal Passeggeri, Tomorrow, Develon, Eataly, Harry’s Piccolo e Harry’s Bistrò. S’inserisce da quest’anno Lotto, azienda leader nelle calzature e nell’abbigliamento sportivo. Contribuirà al concorso di Its invitando i partecipanti ad attingere all’archivio storico del brand per realizzare un outfit ispirato al mondo del grande tennis mondiale. Il designer selezionato dall’azienda per questa edizione avrà l’opportunità di seguire e sviluppare i progetti dell’azienda. Compare The Office come technical supporter.
Tra i media riconferma la propria partnership anche Il Piccolo, che riuscirà anche a coinvolgere i lettori del quotidiano, Vogue Talents ed Eyes on Talents. A dare il patrocinio anche il Ministero dei Beni culturali, l’Autorità portuale, Pitti Immagine e la Camera nazionale della Moda Italiana.
Riproduzione riservata © Il Piccolo