Muggia è in festa con danze e canti mentre a Opicina c’è Re Trumpic. E a Servola sfila il "Corso delle Serve"

TRIESTE Finalmente si inizia a fare “sul serio”. Oggi, giovedì 20 febbraio, prenderanno ufficialmente il via le manifestazioni legati al Carnevale di Muggia e a quello Carsico. Nella cittadina istroveneta alle 16 verrà presentato in piazza Marconi il nuovo ballo di gruppo, la “Laidada”, posto sotto la regia di Edy Meola. Un simpatico antipasto musicale cui farà seguito, a cura del gruppo Surfisti de Trieste, l’arrivo di Re Carnevale niente meno che via mare. Alle 17 l’apertura ufficiale con la presentazione da parte di “Zio” Claudio Piuca dell’immancabile Ballo della verdura con i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano e l’accompagnamento musicale dei Fràieri. Il programma proseguirà con la grande festa in onore di Re Carnevale, la consegna delle chiavi da parte del sindaco di Muggia Laura Marzi e il passaggio della corona di madrina da Debora Maier a Nicole Tedesco. Alle 18.30 inizierà la musica con le bande a ruota libera che vedrà protagonista la Filarmonica di Santa Barbara. Alle 20 l’aperitivo in maschera nei locali di Muggia. Al PalaCarnevale del piazzale ex Alto Adriatico, invece, a partire dalle 23, si svolgerà la prima serata di spettacolo musicale. L’opening party, intitolato “High Energy”, sarà curato da Dj Paul. La festa proseguirà domani e sabato, giornate che inizieranno alle 10 in piazza Marconi con “Scuole in piazza”, due ore di intrattenimento per bambini e adulti a cura i GaiaEventi con la Banda Ongia. Dalle 16 alle 18 altra finestra di intrattenimento a cura del gruppo Clown in piazza di Cormons. Alle 18.30 la banda Ongia animerà le calli, alle 20 l’aperitivo in maschera nei locali di Muggia. Domenica alle 13 il clou con il grande corso mascherato.
A Opicina invece il Carnevale carsico inizierà ufficialmente oggi alle 19 con l’arrivo ad Opicina del Re Trumpic e della Regina Melisa. Seguirà alla Casa di cultura di Opicina l’estrazione dell’ordine di partenza del corso mascherato di sabato. Presenti la banda musicale di Sales e il gruppo teatrale Trillek. Domani alle 19, sempre nella casa di Cultura, si celebrerà il tradizionale defilè di maschere che quest’anno avrà come tema il prato: come sempre tutti i costumi saranno preparati manualmente a mano. Presente anche il mago Mare Care per i bambini. Alle 21 si svolgerà il concerto carnevalesco in programma sempre al Casa di cultura con la musica degli Jastrebi. Sabato 22 il clou con il grande corso mascherato che partirà alle 14.
Entra nel vivo oggi anche il Carnevale di Trieste. Sono in programma il doppio appuntamento di Servola, dove si svolgeranno al mattino (10.30) la sfilata delle scuole materne ed elementari della città e, al pomeriggio (15.30), il classico “Corso delle Serve”, e quello di San Giovanni, con la sfilata delle scuole del rione (ore 10). L’evento di maggior fascino storico è il “Corso delle Serve”, che si riallaccia a una delle più antiche tradizioni carnascialesche da sempre presenti sul colle, non a caso conosciuto come il “Paese del Carnevale”. Il corteo delle maschere, che si richiama alla consuetudine delle balie che portavano a spasso i figli dei signorotti, qui cullati su esilaranti carrozzine, partirà, accompagnato dalla banda Refolo, dal Ricreatorio Gentilli per raggiungere la piazza. Ma altre maschere scenderanno da via Soncini, per arrivare allo stesso punto. In tutti il rione saranno aperte trattorie, osterie, bar, pizzerie e circoli per offrire ospitalità e ristoro con sottofondo musicale. Per l’occasione, il Comune ha ordinato la chiusura al traffico delle vie di Servola e Soncini (ultimo tratto) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
Continuano intanto, all'Infopoint di piazza dell’Unità d’Italia 4b (piano stradale del Municipio), le iscrizioni, che sono gratuite, per poter partecipare, come concorrenti, alla sfilata conclusiva di martedì prossimo nelle vie del centro, che vedrà in lizza per il Palio ben nove rioni cittadini. Lo sportello è attivo ogni giorno dalle 15 alle 18, domenica e lunedì anche dalle 9 alle 13. Domani, per tornare agli appuntamenti carnevaleschi, sarà il turno di Barriera Vecchia dove, con partenza alle 10 dalla scuola Gaspardis di via Donadoni e l’accompagnamento della Banda Refolo e della ShowBand Vecia Trieste, si terrà la sfilata delle scuole del rione che, dopo un passaggio all'interno dell'Itis, si concluderà con una festa nell'oratorio San Vincenzo de' Paoli. Anche Borgo san Sergio vivrà, domani, la sua festa rionale: alle 10 prenderà il via la sfilata rionale, che si concluderà con una festa nel campetto di calcio della Parrocchia. Nel pomeriggio, alle 16, sfilata rionale di San Giovanni, con ritrovo nella sede della Sesta Circoscrizione e arrivo al Centro commerciale “II Giulia”. Alle 17, a Servola, è infine in programma l’attesa sfilata dei bambini di tutti i ricreatori della città. ——
Riproduzione riservata © Il Piccolo