Moda a Trieste, Its punta sugli “extraterrestri” VIDEO E FOTO

TRIESTE Trenta finalisti, diciannove giurati e seicento invitati: il sistema moda internazionale cala il sipario questa sera, mercoledì 27 giugno, all’appuntamento clou di International talent support alias Its. Anche quest’anno la piattaforma inventata da Barbara Franchin, che condurrà la serata, con la sua agenzia Eve ha raggiunto la data dell’evento finale, che si svolgerà al Magazzino 42, ultima propaggine verso il mare della Stazione Marittima di Trieste, per decretare la nuova generazione della 16° edizione di Its Family.
#fitting time! #itscontest #couture #fashion pic.twitter.com/EARmS3NLg2
— ITS (@ITSplatform) 27 giugno 2018
Per il 2018 la commissione interpellata da Its, composta dalla stessa Franchin e, tra gli altri, da Carlo Giordanetti, direttore creativo di Swatch International, e Silvia Venturini Fendi, presidente di AltaRoma e direttore creativo di Fendi, si era precedentemente riunita a Portopiccolo per scegliere i 30 giovanissimi di 17 nazionalità differenti, tra cui due italiani, Filippo Soffiati ed Eliana Zurlo, che hanno presentato oltre 900 portfolio, un network globale di 150 scuole.
Stasera la nomina dei numeri uno. A premiare la bravura creativa in particolare due trofei: Its Award (offerto da Allianz del valore di 15 mila euro), che corrisponde alla sezione moda, accessori e gioielli, e Artwork, ideato da Swatch, con un premio equivalente a 10 mila euro. Si aggiungono Pitti Immagine che attraverso la sua Tutorship division, piattaforma che accompagna e guida i designer di talento nel loro percorso professionale, ha voluto offrire al vincitore una mentorship di 12 mesi e l’occasione di presentare una “capsule collection” (cioè una sfilata in edizione limitata, dove dagli outfit si possono trarre combinazioni diverse per un guardaroba completo) presentati all’edizione di Pitti Uomo del gennaio 2019.
Si aggiungono OTB Award (10 mila euro) con l’opportunità di uno stage all’interno di uno dei marchi del gruppo con un rimborso mensile e la copertura di spese di viaggio e alloggio. Diesel mette in palio uno stage di sei mesi in azienda, con un rimborso mensile e la copertura di spese di viaggio e alloggio. Per i primi classificati inoltre la possibilità di partecipare a Paris Tomorrow Showroom. Infine c’è la Vogue Talent Special Mention, che darà spazio alla collezione vincitrice sul web e nel supplemento cartaceo a Vogue Italia, mentre la Camera nazionale della moda assegnerà al vincitore 5 mila euro.
Prima della passerella però nella giornata di oggi, che negli anni scorsi si svolgeva in 48 ore, si terranno il fitting per la sfilata, in cui a modelle e modelli verranno assegnati i diversi abiti. Ci saranno i vari incontri tra giuria e finalisti, in modo che i ragazzi possano spiegare e mostrare le proprie creazioni e portfolio. Si terrà un momento di convivialità a pranzo, tutti assieme, al Savoia. Il pomeriggio sarà dedicato alle prove generali: i giurati vedranno sfilare gli outfit per capire forme e tessuti come si muovono e reagiscono nel contesto della passerella. Seguirà il momento tanto atteso, in cui la giuria si riunisce e vota i vincitori. Spazio poi alle interviste tra giornalisti e giurati, sempre al Savoia.
La serata invece inizierà alle 20 con cena da Eataly per gli invitati, mentre alle 21.30 si inaugurano le mostre di gioielli e accessori. Inizia il conto alla rovescia per la sfilata, che avrà luogo alle 22.45. Nelle creazioni sartoriali, che si mostreranno al pubblico italiano e internazionale, la gamma cromatica oscilla dal celeste al rosso rubino. Attimi di follia per alcuni abiti, quasi extraterrestri, a tratti sospesi in un’era ancora da scoprire. Raffinatezza e dinamicità per accessori e gioielli.
Un sogno insomma da gustare con gli occhi, realizzato sia grazie ad alcuni esponenti del territorio (tra cui Regione con Promoturismo Fvg, Comune di Trieste, Fondazione CRTrieste, Trieste Airport, Banca Mediocredito del Fvg, Trieste Trasporti e InFin, una holding finanziaria nata a Trieste nel 2011 con il patrocinio dell’Università di Trieste), che al Sistema moda italiano, con il patrocinio del Mibact, e a tanti altri partner, supporter, sponsor, media e technical partner.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo