“Mimesis” sulla libertà di pensiero Giorello, Galimberti e Cacciari

il programmaUDINEGiunto alla quinta edizione, anche quest’anno il Festival Mimesis, nato nel 2014 su iniziativa dell’Associazione culturale “Territori delle Idee” in sinergia con la casa editrice...

il programma

UDINE

Giunto alla quinta edizione, anche quest’anno il Festival Mimesis, nato nel 2014 su iniziativa dell’Associazione culturale “Territori delle Idee” in sinergia con la casa editrice Mimesis, offrirà un ricco programma di divulgazione umanistica e scientifica, in collaborazione con l’Università di Udine e con diversi altri enti. “Libertà di pensiero” è il tema scelto per questa nuova edizione come naturale sviluppo delle precedenti.

Da lunedì 22 a sabato 27 ottobre, non più solo a Udine ma anche a Gorizia, Tolmezzo, Cividale, Colloredo di Monte Albano e Zugliano, saranno oltre settanta gli appuntamenti che coinvolgeranno istituzioni, librerie, scuole e punti focali della cultura. Tra i numerosi ospiti, il filosofo francese Bernard Stiegler, in dialogo con Francesco Vitale sulla filosofia della rete; Giulio Giorello, che racconterà insieme a Giovanni Boniolo come tre classici della filosofia possano difendere la libertà di pensiero; Vito Mancuso, che illustrerà il senso della bellezza dialogando con Pierluigi di Piazza; Umberto Galimberti, con una lectio su libertà e tecnica, Felice Cimatti e Leonardo Caffo, che ripercorreranno il ruolo degli animali nel pensiero dell'uomo, e Roberto Esposito, che presenterà in anteprima la nuova edizione di “I termini della politica”, in uscita per Mimesis. Massimo Cacciari chiuderà il festival sabato 27 ottobre con un intervento dal titolo “Pensare il presente” alle 18, in Castello. Affiancheranno la filosofia i temi del nostro vivere quotidiano: dal rock dei Beatles raccontato da Massimo Donà, all’avversione per la Juventus secondo il sociologo Massimiliano Guareschi. Tra gli ospiti stranieri, anche Agnes Heller in dialogo con Laura Boella. Tre le anteprime editoriali: “Epocalisse” del giornalista udinese dell’Espresso Marco Pacini, che lo presenterà in antepri da Lino’s é Co. in via di Prampero alle 21. Anche Vito Mancuso debutterà con il suo libro “La via della bellezza”, mercoledì 24 ottobre alle 21 al Verdi di Gorizia.

Infine sarà il filosofo della Normale Roberto Esposito, sabato 27 ottobre alle 18 in Casa Cavazzini a Udine, a presentare “Libertà e politica: persone, cose, corpi”. Il programma su http://mimesisfestival.it/eventi/elenco/

Riproduzione riservata © Il Piccolo