Maradona torna a MasterChef da dicembre con i cuochi All Star

Il giovane libanese, che vive a Trieste, su Sky Uno per una nuova edizione della sfida Tra i giudici ospiti delle quattro puntate anche Antonia Klugmann e Joe Bastianich



Lo chef libanese, triestino d’adozione, Maradona Youssef, torna ai fornelli televisivi, nel cast di MasterChef All Stars, prodotto da Endemol Shine Italy, la speciale edizione del fortunato talent culinario, che andrà onda dal 20 dicembre alle 21.15 su Sky Uno. A giudicare gli aspiranti al titolo, in una sfida che si svolgerà in 4 prime serate, saranno i veterani Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo, affiancati in ogni serata da un giudice ospite: Joe Bastianich, la triestina Antonia Klugmann, il maestro pasticciere Iginio Massari e la new entry nella giuria dell’ottava edizione Giorgio Locatelli.

MasterChef All Star riporterà sugli schermi alcuni dei personaggi più amati e popolari delle varie serie del format italiano. Maradona, pur non avendo vinto la quinta edizione, era stato fin da subito uno dei concorrenti più seguiti, soprattutto sui social. Innamorato di Trieste, dove vive da una decina d’anni, dopo il successo di MasterChef ha fatto varie esperienze lavorative in tutto il mondo, coltivando sempre il sogno di aprire prima o poi un’attività proprio nella città che tanto adora.

Maradona, come ha accolto la possibilità di tornare a Masterchef?

«Sinceramente ero contento di aver un'altra opportunità per farmi conoscere meglio del pubblico, ma soprattutto l'ho fatto per i miei fan».

Dopo la partecipazione alla trasmissione qual è stato il suo percorso?

«Ho aperto una piccola azienda e ho iniziato varie collaborazioni, oltre alla partecipazione a eventi pubblici e privati. Ho collaborato con lo chef Bruno Barbieri nell'apertura del suo ristorante "Fourghetti Bologna", impegno che è durato un anno, e ancora nell'esecuzione di eventi organizzati da Class exclusive, agenzia di eventi del mio manager Luigi Sangermano, per grandi brand affermati come Laurentperrier, Lamborghini, Pomì, Samaroli Rum&whisky e tanti altri. Nel frattempo ho aperto un ristorante in società in Libano, dove non mancano mai la pizza napoletana, le tagliatelle e le lasagne fatti in casa. E poi ho avviato una serie di consulenze a ristoranti, tra Italia e il Libano».

Adesso quali sono i suoi impegni principali?

«Al momento c’è più di un progetto al quale sto lavorando, ma ancora sono tutti top secret».

Quali sono state le soddisfazioni maggiori ottenute ai fornelli dopo l’uscita dal programma?

«Sicuramente lavorare al fianco dello chef e giudice di Masterchef, il pluristellato Bruno Barbieri».

Com’è cambiato Maradona dalla passata edizione di MasterChef?

«Oggi ho sicuramente più esperienza nel mondo della cucina e dell'alta ristorazione. Ma la mia ricerca in cucina continuerà per sempre. Rivedermi in tv in quella prima volta al programma è strano, divertente ed emozionante. A parte la crescita lavorativa però sono sempre la stessa persona che il pubblico ha conosciuto tramite la tv circa tre anni fa».

Una volta ha dichiarato che il suo sogno è quello di aprire un’attività a Trieste, è ancora così?

«Certo, senza ombra di dubbio, ma non so ancora quando. Trieste è sempre nel cuore, è sempre casa mia e io non tradisco gli amori della mia vita». —

Riproduzione riservata © Il Piccolo