Londra celebra l’arte italiana

Mostre su Botticelli, Giorgione, Leonardo e poi i Missoni e la Triennale

LONDRA. È la grande bellezza del Rinascimento, a far da traino in queste settimane all'immagine della cultura italiana a Londra, in un 2016 che si profila all'insegna del tricolore. Al Victoria & Albert, da marzo a luglio, si celebra un Botticelli reinventato (Botticelli Reimagined) attraverso un suggestivo percorso di richiami e sovrapposizioni con artisti che si sono ispirati al maestro fiorentino: dai preraffaeliti dell'800 fino alla Pop Art. Mentre alla Royal Academy of Arts, una sontuosa esibizione propone il 'mistero’ di Giorgione, con uno sfoggio di opere del veneziano e di pittori a lui affini che spiega le code di fronte alla sede di Piccadilly. Di mistero in mistero, continua a spopolare pure Leonardo da Vinci, raccontato come ingegnere e genio delle invenzioni in 'The Mechanics of Genius' allo Science Museum da febbraio a settembre. Nè va dimenticata l'imminente 'Sicily: Culture and Conquest', al British Museum dal 21 aprile al 14 agosto. Spazio pure alla Triennale di Milano, che s'inaugura in aprile, il cui programma sarà presentato all'Istituto italiano di cultura di Belgrave Square. Infine la mostra 'Missoni, Art, Colour', da maggio al Textile and Fashion Museum in onore di Ottavio e Rosita Missoni e dei pittori modernisti che ne hanno ispirato la creatività. Infine, un affollato evento è stato dedicato dall'Ambasciata alla storica casa sartoriale napoletana Rubinacci: un suo capo è esposto dal 24 febbraio al Victoria & Albert.

Riproduzione riservata © Il Piccolo