Le Correzioni di Franzen raccontano l’America

Jonathan Franzen, Le correzioni, Einaudi 2002, è un capolavoro tradotto in tutto il mondo di un autore destinato a rimanere nel firmamento degli scrittori che contano. Il libro narra di una famiglia apparentemente noiosa del Midwest e del tentativo da parte di uno dei membri di riunirla per un ultimo memorabile incontro. Il perno del romanzo saranno i genitori Enid e Alfred, anziani buffi e malandati rimasti nella città natale, ma sarà divertente scoprire anche quello che accade ai figli sparsi per altre città d'America. A partire da Gary, dirigente di banca in crisi con la moglie, fino a Chip l'universitario problematico e Denise, chef di successo criticata dai genitori per il suo stile di vita. Insomma, l'America di oggi raccontata attraverso persone comuni, in uno stile ironico e ben riuscito. Ma spiegare la trama non basta, occorre leggerlo per rendersi conto di quanto siano rari i romanzi ben scritti.
Riproduzione riservata © Il Piccolo