La voce di Giulia Luzi da Winnie The Pooh a “Romeo & Giulietta”

La giovane cantante da oggi al Rossetti con il musical ispirato al capolavoro di Shakespeare. «E il mio disco vola»
Di Giorgia Gelsi

TRIESTE. "Romeo & Giulietta. Ama e cambia il mondo", il musical-evento prodotto da David Zard e diretto da Giuliano Peparini, approda stasera al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in esclusiva regionale. Dopo aver tagliato il traguardo delle 250 repliche, e dopo aver raccolto consensi internazionali e un clamoroso successo a Istanbul lo scorso febbraio, il musical più atteso dell'anno sarà in scena a Trieste, per la prima volta in un teatro storico come il Politeama Rossetti, fino a domenica 10 maggio.

Spettacolo imponente con numeri fuori dall'ordinario, "Romeo & Giulietta", forte delle musiche di Gerard Presgurvic ed i testi in italiano di Vincenzo Incenzo, propone la nota trama romantica del capolavoro shakespeariano in chiave pop-romantica. Protagonista al femminile, accanto al Romeo di Federico Marignetti, un volto noto al giovane pubblico televisivo e una delle voci emergenti italiane più interessanti degli ultimi tempi: Giulia Luzi, nel ruolo di Giulietta già dal debutto nell'ottobre 2013 all'Arena di Verona. «Desideravo fare un musical da quando ero piccolina e poter interpretare Giulietta per me rappresentava un sogno. Mi sono presentata al provino dopo aver studiato giorni interi il brano principale, che era in francese perché non era ancora disponibile la versione italiana. Sono entrata piena di speranza e di sogni. Ed è andata benissimo».

Giulia Luzi, classe 1994, a soli dieci anni e in virtù del suo talento, viene scelta dalla Walt Disney per il doppiaggio delle parti cantate di molti personaggi di rilievo dei cartoon e dei film della loro produzione, come "L'era glaciale 2" e "Winnie the Pooh e gli elefanti". Successivamente diventa la voce italiana, nelle parti cantate, di un idolo di milioni di teenagers in tutto il mondo: Miley Cyrus. Sempre nel 2004 ha inizio anche la sua attività come cantante solista.

Nel 2005 entra nel cast de "I Cesaroni", nei panni di Jolanda Bellavista; l'avventura televisiva continua nel cast di "Un medico in famiglia", mentre nel 2011 esce il suo primo album "Amica Nemica", che vanta la collaborazione di importanti nomi come Enrico Ruggeri, Giò Di Tonno, Fabrizio Palma e Adriano Pennino.

Una carriera eclettica e già con grandi soddisfazioni.

Ma cos'ha contato di più nella sua formazione?

«Senza dubbio la musica - risponde Giulia -. Ho sempre cantato fin da piccolissima e la musica mi ha sempre accompagnato. Tra l'altro a fine aprile è uscito il mio nuovo singolo, "L'amore che torna", che, scalando in cinque giorni la vetta e passando davanti a cantanti del calibro di Cesare Cremonini e Malika Ayane, è subito diventato primo in classifica su iTunes. Il brano, scritto da Vincenzo Incenzo, è accompagnato da un video che vede il debutto di Veronica Peparini, famosa per essere una delle professoresse più amate dal pubblico della trasmissione "Amici"di Maria de Filippi e coreografa di questo musical». Cosa porta di se stessa in Giulietta?

«Porto la mia determinazione, un aspetto caratteriale che mi accomuna a Giulietta; il suo obiettivo è Romeo; anch'io, se mi pongo un traguardo sia privato che professionale, ce la metto tutta per raggiungerlo. Inoltre è un personaggio che ho fatto crescere nel tempo: se ripenso alla Giulietta che ha debuttato a Verona, è molto diversa da quella che interpreto oggi"»

Quali sono i suoi progetti?

«Forte del successo del mio ultimo singolo, sono molto proiettata su questo aspetto musicale: oltre alle grandi soddisfazioni con questo musical, conto ora di venir apprezzata sempre più nel mondo discografico».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo