La Prima Guerra danza sulle punte

Sara un’edizione speciale quella del 29° Festival del balletto che stasera si svolgerà al Teatro comunale di Monfalcone in occasione della Giornata mondiale della danza e del Centenario della Prima guerra mondiale. Dalle 19 calcheranno le scene gli allievi delle scuole di danza della regione e del Vento: sulle punte ammireremo 150 allievi dagli 11 ai 20 anni. Special guest i ballerini Sofia Sanchez Bretones e Federico Zeno Bassanese del Balletto di Siena diretto da Marco Batti, Gioia Martinelli e Gabriele Vernich del Centro Opus Ballet di Firenze diretto da Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi e la Banda della Società Filarmonica "Giuseppe Verdi" diretta da Alessandro Vigolo.
Lo show è organizzato dal Cenacolo Arabesque - Amici dell'Unicef di Ronchi dei Legionari sotto la direzione artistica di Doriana Comar e il coordinamento tecnico di Ranko Yokoyama. La serata sarà divisa in due parti. Nella prima “Danza e musica nella Grande Guerra” i giovani talenti faranno riemerge ricordi e riecheggiare immagini dell’evento bellico che ha colpito in prima linea le nostre zone. «Anche nei momenti più difficili - spiegano gli organizzatori - la musica, ma anche la danza, ha accompagnato e aiutato l'essere umano; per dimenticare l'orrore e la fame, per un momento di svago, per esprimere la felicità iniziale di partire per il fronte, per ricordare i cari caduti o dispersi nelle battaglie, per sopravvivere». Dunque le scuole invitate hanno affrontato il tema in modo variegato, creando coreografie o riproponendo le danze di allora. La seconda parte sarà dedicata nello specifico alla danza, al suo ruolo formativo per le giovani generazioni. I giovani danzatori saranno impegnati in coreografie di classica e moderna tratte dal repertorio oppure del tutto inedite.
Durante la serata alle scuole partecipanti verranno consegnate le borse di studio per il 24° Corso internazionale di perfezionamento estivo vacanze con la danza che si terrà a Grado dal 23 al 28 agosto 2015.
La manifestazione si avvale della collaborazione del Comune di Monfalcone e della Libertas e del patrocinio della Regione, del Turismo FVG, della Provincia di Gorizia, del Comune di Ronchi dei Legionari, del Comune di Grado, della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia e dell'Unicef- Comitato provinciale di Gorizia.
Alle scuole partecipanti verrà consegnata in ricordo una Pigotta ballerina fatta appositamente dalle volontarie dell'Unicef. (r.d.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo