La nuvola Olga di Nicoletta Costa diventa un cartone per Rai Yoyo

TRIESTE. Nicoletta Costa, artista triestina di fama internazionale, autrice e illustratrice di libri per bambini, ha un tratto inconfondibile. Nelle sue storie si respira un’aria di serenità e ottimismo, che lascia i lettori, sia grandi che piccoli, con il sorriso sulle labbra. I personaggi che popolano il suo mondo, surreale e colorato, sono molteplici e accomunati da una caratteristica in particolare, la solarità: tra questi Giulio coniglio, l’albero Giovanni, la strega Teodora, la maestra Margherita, la famiglia di grilli Bombi e così via. E ovviamente c’è anche la nuvola Olga che presto diventerà una serie televisiva.
La nuvola Olga è uno tra i personaggi più amati dai piccoli fan di Costa. Si tratta di una nuvola sorridente e bonaria che, insieme ai “coinquilini”, abita il cielo: ecco allora la luna Giovanna, la stella Sonia, il sole pigrone e altri personaggi altrettanto fantasiosi. «La nuvola Olga - racconta Costa - è un personaggio nato quando ancora studiavo architettura e non avevo nessuna idea né speranza di fare ciò che mi era sempre piaciuto, ovvero disegnare per i bambini. All’inizio l’ho inventata esclusivamente per me, per divertirmi; solo in seguito è diventata famosa, forse il personaggio più importante di tutto il mio repertorio».
Le scorribande della nuvola Olga verrano riprese da un cartone animato: con ben 52 puntate dal titolo “Nina e Olga”, la serie verrà trasmessa su Rai Yoyo e sarà destinata agli spettatori tra i 3 e i 5 anni di età. Il lavoro è frutto di una coproduzione tra Italia e Spagna: per quanto riguarda la parte italiana, è stato prodotto dalla Enanimation, casa di produzione torinese che distribuisce i suoi lavori in tutto il mondo e in diverse lingue. Una data precisa per la messa in onda ancora non è stata stabilita, ma si aggira intorno al periodo autunnale. «Sono veramente tantissimi i libri in cui racconto le avventure di Olga - commenta l’autrice -, sicuramente il numero maggiore tra tutte le mie opere e portarle sugli schermi televisivi è un ulteriore riconoscimento alla mia carriera».
L’artista ha ricevuto innumerevoli premi, anche internazionali, e i suoi scritti vengono pubblicati anche in Russia, Grecia, Spagna, Cina e molti altri Paesi. Ma ci sono accortezze da tenere in considerazione quando si scrive per i bimbi? Costa risponde: «Per me la questione è piuttosto semplice: scrivo ciò che mi viene in mente, senza pensarci troppo. Non avendo alcuna formazione specifica e avendo studiato tutt'altro, sono solita partire dalla fantasia più libera. Negli anni ho fatto tanti incontri nelle scuole e ho imparato a conoscere i bambini che, come gli alberi, sono tutti diversi tra di loro: conoscere il destinatario dei propri lavori aiuta a inventare e dare forma alle idee con successo».
La pagina ufficiale di Nicoletta Costa è www.nicolettacosta.it.
Riproduzione riservata © Il Piccolo