La New York degli anni Venti con la Early Jazz Orchestra

TRIESTE Una notte al Cotton Club sotto le stelle. I ruggenti anni ’20 rivivono per una sera alle 21, al castello di San Giusto - in un concerto a cura dell’associazione culturale Multimusica nell’ambito di Trieste Estate -, con la Trieste Early Jazz Orchestra, la voce di Paolo Venier, immagini e filmati d’epoca e il tiptap di Michela Bianco e i “tutappini” Toc Toc. In programma blues, ballads, rumbe cubane e scatenati ritmi sincopati che si intrecceranno in una miscela esplosiva in grado di riportare il pubblico alle atmosfere del club di New York reso celebre da artisti come Duke Ellington, Cab Calloway ed Ethel Waters con le stesse sonorità di allora. L’orchestra raggruppa i migliori strumentisti della scena triestina e regionale, noti anche in ambito jazzistico internazionale. A dirigerla è Livio Laurenti, fondatore della Joplin Ragtime Orchestra che con questo ensemble ha deciso continuare il percorso per esplorare la decina d’anni che va approssimativamente dal ’24 al ’34, quando il ragtime fu accantonato per dare spazio al jazz nelle sue prime forme orchestrali allargate. «Riproporremo, seguendo le partiture originali - anticipa Laurenti - lo spettacolo con le musiche del nostro nuovo cd che tanto successo aveva ottenuto questo inverno al teatro Bobbio e a cui parteciperanno, come ospiti speciali, i tip tap dancer di Michela Bianco: 8 ballerini, tutti o quasi tra i 14 e i 17 anni, della scuola Toc Toc da lei diretta. Sul palco saliranno 21 elementi: 11 musicisti, un cantante, un direttore e presentatore e, nel corso della serata, si susseguiranno vari interventi di ballo». Novità, per permettere agli spettatori di entrare ancora di più nell’atmosfera del tempo, la proiezione di immagini di dischi e filmati d’epoca con affascinanti giochi di luce a cura della regista Elisabetta Gustini. «Come sempre – promette Laurenti – il nostro programma sarà davvero per tutti e non solo per gli addetti ai lavori: eseguiremo musiche di facile fruizione perché, come amo ricordare, allora jazz era una musica suonata, cantata e ballata, tratta per lo più dai musical di Broadway. Il disco che presenteremo dal vivo contiene una selezione dei 17 brani più rappresentati del decennio tra il 1925 e il ’35». Prevendite aperte al Ticket Point di corso Italia. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo