La mappa degli eventi per ammirare l'eclissi nell'Isontino ( e dintorni)

La natura sembra essere lo scenario migliore per ammirare l’eclissi di Luna più lunga del secolo. Lo si evince dai tanti appuntamenti organizzati per questa sera nell’Isontino, oltre che negli immediati dintorni. Per osservare nel dettaglio lo spettacolo nel cielo, dalle 21 verranno anche aperte le cupole dell’Osservatorio astronomico di Farra. L’evento avverrà dalle 21.30 alle 23.13, quando la Luna, colorata di rosso, sarà in netta opposizione con un ben visibile Marte.
Ma per scoprire il fenomeno all’aperto, si diceva, il territorio offre una variegata gamma di possibilità. Si potrà puntare, per esempio, verso la riserva della Foce dell’Isonzo all’Isola della Cona, dove è stata organizzata un’escursione in canoa, con partenza alle 20 dal Centro visite. L’iniziativa è aperta a tutti ed è garantita la massima tranquillità grazie a delle guide e a tutti i dispositivi di sicurezza previsti, (per informazioni e prenotazioni: Claudio 349 506 8928, info@guidanaturalistica. it).
Al Centro visite Gradina di Doberdò del Lago si andrà invece sulle tracce dello sciacallo dorato. Elusivo e difficilmente identificabile, questo predatore si riconosce soprattutto dall’ululato. L’escursione notturna partirà alle 21.30 e finirà alle 23. La giornata prevede anche un ritrovo alle 16. 45 al Centro visite e un’escursione alle 17 nella riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietra Rossa, cui seguirà una cena.
Iil Comune di Aiello ha poi organizzato alle 21.30 una “Camminata alla ricerca della Luna piena”, con ritrovo al “Pozzo” in piazza a Joannis. Si proseguirà lungo strade sterrate di campagna attraversando campi, boschi e radure.
A Cormòns la Cena in bianco (chiamata “Bianco di sera”) è stata indetta oggi in occasione dell’Eclisse. Infine a Grado, come ogni venerdì, si terrà un pellegrinaggio in barca fino all’isola di Barbana. Partenza alle 20.30 dal canale della Schiusa, senza prenotazione. Se si volesse cambiare provincia, all’Osservatorio astronomico di Talmassons oggi l’eclisse verrà ripresa e proiettata su uno schermo speciale. il ritrovo è per le 21, mentre alle 21.50 verranno distribuiti i biglietti per entrare nella struttura. Si tratta di ticket gratuiti ma si accederà scaglionati in gruppi, in modo di poter godere al meglio dell’evento. È previsto un ingresso prioritario per i bambini. La serata è organizzata dal Circolo astrofili di Talmassons. –
Riproduzione riservata © Il Piccolo