La Grecia antica e il “plastic free”, torna la notte dei classici nei licei

 Eventi al Petrarca dalle 19 e il tema è “Il corpo” Dante e Prešeren aprono le porte già alle 18
Lasorte Trieste 11/01/19 - Liceo Petrarca, Notte dei Classici
Lasorte Trieste 11/01/19 - Liceo Petrarca, Notte dei Classici

TRIESTE. I licei classici di Trieste aprono le porte al pubblico domani con la Notte dei classici, evento nazionale giunto alla sesta edizione che in città coinvolge tre scuole: Petrarca, Dante e Prešeren. Ogni istituto ha scelto un tema che declinerà attraverso un programma deciso ormai da tempo. Al Petrarca, al centro dell’evento ci sarà “Il corpo” e per la prima volta la scuola sarà senza plastica e con un’attenzione in generale verso l’ambiente.

L’aula magna, cuore pulsante dell’evento, ospiterà una competizione tra due squadre di studenti, che dialogheranno su: “E tu sei disposto a metterci la faccia? Dibattito sull’utilizzo politico del riconoscimento facciale”. Seguirà la lezione di Ludovico Rebaudo, professore associato di Archeologia classica e membro della Scuola di dottorato agli atenei di Udine, Trieste e Venezia, su “Il discobolo alle Olimpiadi di Berlino. La Grecia antica e il nostro modo di guardare il corpo umano”.

Parlerà di benessere psicofisico Raffaella Bellen, psicologa e psicoterapeuta, fondatrice dell’associazione culturale e sportiva Metamorphosis, mentre Filippo Giorgi, scienziato ed esperto di fama mondiale sulla questione dei cambiamenti climatici, direttore della sezione di Scienze della Terra dell’Ictp, racconterà il “corpo” globale al quale portare cura e rispetto. Previsti anche laboratori, intermezzi musicali e il concerto del coro del Petrarca, che compie vent’anni.

Sarà la cultura greca la protagonista al Prešeren, anche qui con recite, balli e anche prelibatezze preparate per la serata. La scuola si rivolge in particolare agli studenti della terza media e ai genitori, che nell’occasione potranno anche conoscere gli spazi del liceo. Al Dante la Notte si inserisce nel piano dell’offerta formativa, e anche qui vedrà in prima linea i ragazzi dell’indirizzo classico, da quelli dell’ultimo anno (che hanno curato l’idea centrale, il copione della pièce teatrale), a quelli del primo anno, che si sono occupati dell’organizzazione complessiva insieme ai compagni.

Spazio anche a interventi di esperti del mondo classico, vari laboratori, tra giochi da tavolo romani, cucina a tema e lo spettacolo teatrale, dove i personaggi dell’antichità saranno rivisitati dai giovani di oggi. Fino a mezzanotte in ogni istituto si alterneranno spettacoli, musica e altre iniziative, curate dagli studenti. Al Petrarca si comincia alle 19, negli altri due licei già alle 18. 

Riproduzione riservata © Il Piccolo