Its, talenti dal mondo riscrivono a Trieste la moda del dopo virus ecologica e sostenibile

Selezionati i 33 finalisti da sedici Paesi. Abiti, accessori gioielli e artwork in gara, premiazioni spostate al 23 ottobre

TRIESTE Era Trieste, con le sue eleganti e ampie strutture ricettive, a ospitare fino all’anno scorso la giuria, che proprio in questo periodo si riuniva per decretare i finalisti che a luglio dovevano confrontarsi in passerella per scoprire il vincitore.

Its2020, i talenti del mondo riscrivono a Trieste la moda del dopo virus

Il Covid-19 ha stravolto anche Its, il talent scouting della moda nato nel 2002 nel capoluogo giuliano. In diretta da casa, con la creatività che si esprime non solo attraverso la propria personalità, ma anche tramite le pareti delle stanze alle loro spalle, i giurati di Its hanno selezionato, questa volta da remoto, i 33 finalisti della diciannovesima edizione, provenienti da 16 Paesi e suddivisi nelle quattro macro categorie (moda, artwork, gioielli e accessori). I loro portfolio sono stati scelti tra i 600 pervenuti da 60 nazioni. Due sono i giovani che provengono da altrettante accademie italiane: l’ecuadoregno Felipe Fiallo dall’istituto Marangoni di Firenze e la coppia giapponese Rei Sato e Jumi Tanabe dall’Accademia Costume & Moda di Roma.


Its ha risposto infatti prontamente all’emergenza. «La nostra squadra è stata reattiva, ha superato le difficoltà perché siamo preparati a reagire – sottolinea Barbara Franchin, fondatrice e direttrice di Its -. Appena c’è stato il lockdown, abbiamo studiato una modalità per realizzare le preselezioni online».

Its, Stefania Ricci: «Così torniamo ad apprezzare la bellezza e la lentezza»
Firenze, 7 maggio 2015, Palazzo Spini Feroni


Il Coronavirus inciderà però anche sulla data dell'evento estivo, che solitamente chiudeva l’edizione a luglio, con una sfilata sognante e una festa sotto le stelle: quest’anno avrà luogo il 23 ottobre in una location ancora da stabilire. «Tutto il mondo degli eventi sta pensando a nuovi formati, che saranno fisico-virtuali - spiega Franchin -. Stiamo lavorando su questo anche noi e a metà luglio lo racconteremo».

Dalla moda alla tecnologia spaziale Forbes incorona le donne di Trieste
Lasorte Trieste 20/06/18 - Regione, Presentazione ITS


Ma che cosa hanno ideato quest’anno i giovani creativi di Its? I trend spaziano dal mix & match, con gli eccessi creativi e dirompenti così tipici dell’affermazione di una giovane generazione creativa, in cui il gender non ha più limiti e confini e in cui la fluidità pare essere la non-regola accettata, fino all’essenzialità più pura, alla pulizia in cui pochi dettagli forti emergono ed esplodono. E poi emergono anche delle collezioni “catartiche”, sottolinea Franchin, dove i giovani raccontano di esperienze di abusi, dolori e traumi. Non è una novità di quest’anno ma, per riallacciarsi al periodo che sta coinvolgendo il mondo intero, ci sono anche tanti bozzetti che raccontano di uomini e donne con visi coperti.

Its 2020: i volti di alcuni dei giovani talenti in gara


È la sostenibilità comunque - che s’intreccia allo slogan di quest’anno “Here We Belong” -, in tutte le sue forme – ambientale, sociale, umana nel suo senso più profondo –, a essere onnipresente e diffusa, come una linea rossa che sottende tutti i trend e tutte le scelte. Era il 2016 quando per la prima volta Its affrontò tale tema. Quest’anno segue molti percorsi – up-cycling, re-cycling, zero-waste, colori e tinture naturali, tessuti bio – con un elemento ricorrente: la ricerca e il riutilizzo di oggetti e materiali che i giovani talenti creativi trovano intorno a loro oppure vanno a ricercare, portando con sè una storia, che grazie a questa azione rigenerante torna alla ribalta, con significati e interpretazioni nuove, vive e uniche. Concetto, cui dovranno dedicarsi anche i dieci finalisti del progetto speciale firmato illycaffè, che dovranno creare con materiali delle loro case.

Its 2020, la carica dei 600 partecipanti


Questi sono i temi che sono stati rilevati dalla giuria composta, oltre che da Franchin, anche da: Carlo Bach, art director di illycaffé, Angelo Flaccavento, critico e curatore indipendente di moda, Carlo Giordanetti, anche direttore creativo di Swatch, Valentina Maggi, direttore del dipartimento di Practice design di Floriane de Saint Pierre & Associés, Stefania Ricci, direttore di Museo e Fondazione Ferragamo, Luca Rizzi, direttore della sezione Tutoring & Consulting di Pitti Immagine, Giancarlo Simiri, socio di Tomorrow London Holdings Ltd e Sara Sozzani Maino, vicedirettore Progetti Speciali Moda Vogue Italia e direttore Vogue Talents.

Parallelamente, e in particolare dall’11 maggio, quando Its tornerà a lavorare, secondo le prescrizioni vigenti, nel nuovo quartier generale di via Cassa di Risparmio, continuerà anche il progetto di Its Arcademy, un’accademia dedicata non solo ai professionisti della moda, ma anche a tutti gli amanti del fashion, che vedrà la luce nel 2021. —
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo