Ildefonso Falcones pittore di anime di strada nella Barcellona modernista



Gli ingredienti sono quelli che hanno reso Ildefonso Falcones un autore molto letto anche in Italia: personaggi forti e sfaccettati, un'epoca di tensioni sociali e politiche, un turbine di passioni e di vicende d'amore, e la bellezza di una città che a inizio Novecento vive una stagione artistica irripetibile: Barcellona. È in libreria in questi giorni "Il pittore di anime" (Longanesi, pagg. 696, euro 20), il nuovo romanzo dell'autore catalano per la traduzione collettiva di Pino Cacucci, Stefania Cherchi, Camilla Falsetti Spikermann e Marcella Uberti-Bona. Nella dedica Falcones parla esplicitamente della sua lotta contro il cancro e ringrazia chi gli sta accanto. «Finché si può lottare c'è spazio per la speranza e io sono nella condizione di poter lottare. Contribuire alla propria guarigione lottando è indispensabile e il lavoro può essere un validissimo alleato».

Protagonista della storia è Dalmau Sala, un giovane e promettente ceramista che aspira a diventare un pittore, un artista completo. A fianco a lui si muovono due figure femminili intrepide e affascinanti: la sorella Montserrat, un'operaia infiammata dalla lotta operaia in cui è impegnata attivamente, ed Emma, la fidanzata, avvenente cuoca di cui lui è follemente innamorato. Le due ragazze sono molto amiche, unite da una sensuale complicità e dal desiderio di combattere la miseria degli umili come loro che si scontra con il lusso crescente delle classi ricche.

Con gli originali palazzi di Gaudí che cominciano a impreziosire i viali, dilaga a Barcellona una stagione artistica rivoluzionaria, il Modernismo, che entusiasma Dalmau. Lui, impiegato nella fabbrica di ceramiche di don Manuel, borghese dalla fervente fede cattolica, è tutto preso dall'affinare il suo talento ma viene travolto dagli eventi: la sorella, dopo uno scontro di piazza, viene arrestata e Dalmau tenta l'impossibile per liberarla. Subisce pure le avances di Úrsula, la capricciosa figlia di don Manuel, che convince il padre ad aiutare la ragazza. In cambio, però, Montserrat, l'anarchica, dovrà ritrovare la fede frequentando un collegio di suore.

Per salvare l'amica che non accetta i ricatti, Emma si sostituisce a lei, ma le cose precipitano fino a un esito tragico. Nella crisi che lo coglie dal punto di vista sentimentale, Dalmau sboccia sul fronte artistico: immerso nel lavoro a realizzare azulejos e circondato dall'effervescenza architettonica della città catalana, affina il suo talento cominciando a fare notevoli ritratti a carboncino ai trinxeraires, ragazzini di strada, straccioni, a cui, come dice il suo mentore don Manuel "riesce a rubare l'anima". Nei suoi disegni l'artista rende paura, angoscia e squallore dei piccoli derelitti della società barcellonese al punto che il suo maestro vuole proporre una mostra al circolo artistico d'avanguardia in cui operano già Picasso e Gaudí.

Con maestria Falcones costruisce un affresco ricco che racconta un'epoca piena di contraddizioni, in cui la ricerca storica forma una base robusta su cui far sfilare le avventure e i colpi di scena.

Dopo il grande successo di "La cattedrale del mare", bestseller nel 2007 e Premio Boccaccio Internazionale, l'autore catalano si conferma abile a dar vita a un mondo di figure ben caratterizzate per cui il lettore prova subito empatia. In questo caso Falcones racconta anche di una corrente artistica, il Modernismo, che agli inizi del Novecento venne osteggiata e criticata e che oggi ha il merito di aver reso unica in Europa la città di Barcellona. Una schiera di architetti e artigiani è stata capace, nel giro di qualche decennio, di trasformare il volto della città in un sogno immaginifico fatto di audacia stilistica e magnificenza. Ma in più questo romanzo affronta il tema delle tensioni sociali di quel periodo che vedono contrapposte la ricca borghesia creativa e la miseria della Rivoluzione industriale. E tra le vendette personali, la passione per l'arte e le rivolte, a emergere sono in definitiva alcune notevoli personalità femminili. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo