Il Festival della Psicologia fa luce sulle nostre “credenze” fallaci

Alberto Rochira / UDINE
L’analisi delle tante “credenze fallaci” che, tra pregiudizi e stereotipi, accompagnano la nostra vita quotidiana è il punto dal quale si dipana la II edizione del Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, organizzato dall'Associazione Psicoattività con il contributo della Regione. Un percorso sul tema “Dalle credenze alle scienze psicologiche”, articolato in cinque “doppi” appuntamenti in altrettante località del Friuli Venezia Giulia, ma con una puntata anche a Nova Gorica. Il programma accosta conversazioni scientifiche a eventi culturali, allo scopo di divulgare la cultura psicologica con strumenti multidisciplinari.
Presentato nei giorni scorsi a Udine, il festival si svolge sotto la direzione scientifica di Claudio Tonzar, psicologo, docente e presidente di Psicoattività, affiancato da Valentina Danelon, consulente artistica di Progetto Musica e Flavio Cecere, dell’Associazione Examina. Dopo l’anteprima di agosto a Trieste, nell’ambito di Esof, la manifestazione si articolerà in cinque appuntamenti: il 23 ottobre a Palmanova, il 30 ottobre a Cormons, il 6 novembre a Gradisca d'Isonzo, il 13 novembre a Gorizia e Nova Gorica e il 20 novembre a Udine. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero con obbligo di prenotazione, compilando un form online.
Attesi numerosi esperti, da Max Dorfer, docente di Psicologia del Traffico all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a Tiziano Agostini e Andrea Carnaghi, rispettivamente ordinari di Psicologia Generale e di Psicologia sociale all’Università di Trieste, fino a Paolo Legrenzi, professore emerito a Ca’ Foscari Venezia.
Variegato anche il menù artistico e musicale del festival, che nelle varie date vedrà esibirsi, tra gli altri, il chitarrista Marco Di Lena e il liutista Fabio Accurso, Sara Schisa e Mojca Batič (violini), Barbara Grahor Vovk (viola) ed Elisa Fassetta (violoncello), la musicista e conduttrice Valentina Lo Surdo a fianco di Valentina Danelon al violino e Francesca Sperandeo al pianoforte.
Tra gli appuntamenti, il 30 ottobre al Teatro Comunale di Cormons alle 18, “Degustare con l’orecchio”, originale evento musicale-enologico a cura di Tiziano Agostini, ordinario di Psicologia Generale all’Università di Trieste. Il 6 novembre, nella Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo alle 18, conferenza “Aggressivita: in noi o nel contesto sociale?”, condotta da Andrea Carnaghi. Il 13 novembre, all’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia alle 18, incontro su “La memoria umana: registrazione o ricostruzione?”, con Rossana De Beni, ordinaria di Piscologia dell'invecchiamento all'Università di Padova. La parte artistica della giornata si svolgerà oltreconfine, alla Glasbena šola/Scuola di musica (Cankarjeva 8) di Nova Gorica, con un concerto all’interno del progetto “Nei suoni dei luoghi 2020 International”. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo