Il dipinto “Wald Bau” di Paul Klee è ospite d’onore al Revoltella

il progettoTRIESTEA partire da domani, con inaugurazione alle 18, il Museo Revoltella ospiterà nella saletta centrale del V piano della Galleria d’Arte Moderna uno dei capolavori delle raccolte...

il progetto

TRIESTE

A partire da domani, con inaugurazione alle 18, il Museo Revoltella ospiterà nella saletta centrale del V piano della Galleria d’Arte Moderna uno dei capolavori delle raccolte artistiche del Museo del Novecento di Milano: il dipinto intitolato “Wald Bau”, realizzato nel 1919 da Paul Klee, artista mai rappresentato precedentemente nella galleria triestina. L’opera, una tecnica mista su tela riportata su cartone di piccole dimensioni, 27,5 x 26 cm, rimarrà esposta al Museo Revoltella fino al 10 ottobre nell’ambito del progetto denominato "Ospite d'onore", che prevede l'accoglienza, nelle sale e tra le opere del museo triestino, di un pezzo di rilevante significato e considerevole valore storico-artistico di un'altra istituzione museale con la quale vi sia una certa similarità. Il progetto - afferma la direttrice Laura Carlini Fanfogna che l'ha ideato - nasce dall’esigenza di poter offrire costantemente al pubblico opere di grande significato storico-artistico, anche nei periodi in cui alcune delle più importanti opere del Revoltella sono assenti, richieste in prestito da altri musei nell’ambito delle più diverse occasioni espositive di valenza internazionale, grazie alle quali acquisiscono ulteriore fama.

L’opera di Klee verrà esposta al quinto piano della Galleria d'arte moderna, dedicata all'arte del Primo Novecento triestino e giuliano. Nel contempo nel mese di settembre il “Meriggio” di Felice Casorati verrà concesso in prestito per l’imminente mostra dedicata a Margherita Sarfatti, organizzata dal Museo del Novecento di Milano e dal Mart di Trento e Rovereto (21 settembre–24 febbraio 2019).

L’opera dell’artista svizzero fu acquistata da Riccardo Jucker nel 1960 alla Galerie Beyeler di Basilea e in precedenza appartenuta al conte belga d'Arquian, suo primo proprietario. Il dipinto ben rappresenta la visione topografica tipica di Klee in quegli anni, che tradusse visivamente, in diverse opere, la volontà di ridurre il paesaggio a un insieme di segni. Dopo il periodo espositivo al Revoltella, sarà presente alla mostra monografica intitolata “Paul Klee. Alle origini dell’arte”, che si terrà al Mudec (Museo delle Culture di Milano) a partire dal 31 ottobre. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo