I fiori di zucca freschi o in padella per denti e occhi sani

Tra i fiori commestibili i più conosciuti ci sono senza dubbio i fiori di zucca: sono grandi e di un brillante colore giallo. In commercio si trovano sia questi che i più comuni fiori di zucchina, un’...
Tra i fiori commestibili i più conosciuti ci sono senza dubbio i fiori di zucca: sono grandi e di un brillante colore giallo. In commercio si trovano sia questi che i più comuni fiori di zucchina, un’altra pianta della famiglia delle Cucurbitaceae. Questi ultimi hanno petali più lunghi e appuntiti, una colorazione tipicamente striata di arancio e mancano di un profumo riconoscibile. Li troviamo freschi sui banchi dei mercati, a partire dalla fine del mese di maggio fino a tutto agosto: si tratta di un alimento facilmente deperibile a meno che non vengano raccolti ancora con il gambo e mantenuti in acqua, proprio come accede con i fiori freschi ornamentali, fino al momento della vendita. I fiori di zucca sono un alimento poco calorico: una porzione da 100 g al naturale apporta circa 15 kcal. Questo basso apporto energetico è dovuto principalmente all’elevato contenuto di acqua, che rappresenta circa il 95% del peso. Per questo anche la concentrazione di macro-nutrienti è scarsa. Tuttavia presentano una quantità apprezzabile di ferro, mentre la colorazione giallo-arancio è indice di un buon contenuto di carotenoidi, efficaci antiossidanti. Contengono piccole quantità di alcune vitamine del gruppo B, vitamina C e sali minerali, per cui possono essere un aiuto per chi soffre di problemi di osteoporosi o mancanze minerali e sono anche indicati per cateratta e retinopatia.


In generale i fiori di zucca sono un alimento rinfrescante, altamente digeribile e “dietetico”, (a seconda di come vengono preparati). La buona presenza di pro-vitamina A (carotenoidi) rende i fiori di zucca utili per la vista, per la crescita delle ossa e dei denti, per il sistema immunitario e per la pelle. Prepararli è semplice, dopo averli sciacquati sotto acqua corrente avendo cura di farla entrare anche all’interno del fiore per eliminare eventuali insetti, si possono utilizzare crudi in aggiunta ad insalate, si possono stufare brevemente in padella per preparare un delizioso risotto, oppure si possono fare fritti in pastella. Si può preparare una pastella leggera solo con farina (meglio se integrale) e acqua frizzante. Così diventano sicuramente più calorici ma molto gustosi!


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo