I 40 Fingers tornano a casa: concerto al castello di San Giusto a Trieste
Appuntamento sabato 29 giugno nell’ambito di Trieste Estate 2024

Dopo il successo del tour negli USA con 23 concerti nei club e teatri delle principali città americane (da New York a Los Angeles, passando per Chicago, Boston, Washington, Atlanta, Nashville, San Francisco, etc.) e attualmente impegnati nei principali teatri italiani, a grande richiesta i 40 Fingers annunciano il “ritorno a casa” con un nuovo speciale concerto – prodotto da VignaPR e Good Vibrations – che andrà in scena sabato 29 giugno al Castello di San Giusto di Trieste e sarà l’evento inaugurale della serie di concerti nell’ambito di “Trieste Estate 2024”, la rassegna promossa dal Comune di Trieste con PromoTurismoFVG e Trieste Convention and Visitors Bureau.

I biglietti per il concerto saranno in vendita a partire dalle 10 di mercoledì 24 aprile online su Ticketone.it, Eventim.si, al Ticketpoint di Trieste e in tutti i punti vendita autorizzati.
All’anagrafe i 40 Fingers sono Emanuele Grafitti, Matteo Brenci, Andrea Vittori ed Enrico Milanesi, uno straordinario quartetto di chitarristi che con le proprie rivisitazioni e riarrangiamenti di celebri brani rock, pop e colonne sonore del cinema, delle serie tv hanno conquistato il grande pubblico.
La loro versione a “40 dita” di Bohemian Rhapsody, pubblicata su YouTube cinque anni fa, è stato uno dei primi brani realizzati ed è stato applaudito pubblicamente dagli stessi Queen, che l’hanno condiviso sul loro sito ufficiale (official Queen website), da quel momento è stato un crescendo continuo, sia in rete che dal vivo: i 40 Fingers hanno superato i 100 milioni di visualizzazioni in rete, il loro concerto Guitar Rhapsody registrato durante la pandemia al Politeama Rossetti nella loro Trieste è stato visto da più di 3 milioni di persone in oltre 100 paesi del mondo e sono stati chiamati da Andrea Bocelli per duettare assieme a lui e la cantante statunitense Tori Kelly (vincitrice di 2 Grammy Awards) in un docufilm realizzato per la tv americana.
Riproduzione riservata © Il Piccolo