I 175 anni delle Ferrovie italiane “raccontati” dai trenini del Ferclub Trieste

Un cartellone costituito da una decina di stazioni, inedite forme promozionali e persino un nuovo vertice. È tempo di riaprire i battenti anche per l’attività del Club Triestino Fermodellisti Mitteleuropa-Ferclub, il tempio del modellismo ferroviario di via dei Giardini 16, a Servola, alle prese con i temi della stagione 2014/2015, il rodato percorso denominato “I trenini della domenica”contrassegnato intanto da una svolta alla guida, con l’arrivo nella cabina della presidenza di Stefano Delami al posto di Dario Roccavini, già “capo stazione” delle manovre Ferclub per oltre 12 anni.
Il cambio al vertice accompagna un ventaglio di iniziative che si inaugureranno nell’arco della giornata di domenica, proseguiranno in un fine settimana sia di novembre (1 e 2) che di dicembre (8/9) per maturare poi nel 2015, con gli appuntamenti previsti il 4 gennaio, il 1° febbraio, il 1° marzo, il 12 aprile e il 3 maggio. Nuove formule ma consolidati obiettivi. Il manifesto targato Ferclub conferma le finalità classiche, promuovendo la cultura del modellismo ferroviario a un vasto pubblico attraverso una dettagliata espressione che si snoda sui binari tecnici e storici non solo nazionali, attraversando epoche, costume e tecnologia.
Il viaggio, ideato in collaborazione con l’Area cultura del Comune di Trieste e la VII Circoscrizione, rappresenta l’edizione numero 12 del progetto “I trenini della domenica”, vetrina a ingresso libero (10-12.30) dove è possibile respirare da vicino il patrimonio delle ferrovie in miniatura, il fascino delle riproduzioni che trascendono l’aspetto prettamente ludico e sposano i criteri dell’arte e della ricerca.
Già, la ricerca. In tale ottica il Fedrclub pone quest’anno in risalto un tributo storico al 175° dal varo della prima tratta ferroviaria in Italia, la Napoli-Portici (3 ottobre 1839) con la presentazione della Videoenciclopedia ferroviaria italiana-1839/2014, consultabile su in rete sul sito dell’associazione (www.ferclub.eu) (qui sotto un estratto del primo capitolo) un opera che si avvale della “schedatura” dinamica di oltre 1300 modelli che hanno disegnato la storia italiana in campo ferroviario.
E non è tutto. Gli appuntamenti riprendono, anzi, ampliano i copioni delle passate edizioni, proponendo al visitatore la visione dei plastici vecchi e nuovi, strutturati su varie scale e scenari; oppure il simulatore di conduzione, dove è possibile modulare anche clima, percorsi, mezzo e stagione di viaggio. Un convoglio speciale come sempre per i bimbi. La saga dei “Trenini della domenica” si apre anche ai più giovani, a cui è dedicata anche la lotteria legata a oggetti e ricordi sul tema.
La sede di via dei Giardini 16 risulta aperta al pubblico solo durante le manifestazioni ufficiali ma per informazioni e adesioni è possibile rivolgersi alla segreteria nei sabati non festivi, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19, fruendo inoltre di questi recapiti: ferclub@katamail.com e il 3387107698.
Riproduzione riservata © Il Piccolo