Gillo Dorfles, nuovo libro a 105 anni

Il volume pubblicato da Skira raccoglie 85 anni di recensioni
PONTEDERA (PI) 30 MARZO 2007 - LAUREA AD HONOREM IN ARCHITETTURA A GILLO DORFLES, A PALERMO- Una recente foto di Gillo Dorfles al museo piaggio di Pontedera (Pisa). FRANCO SILVI/ANSA /PAT
PONTEDERA (PI) 30 MARZO 2007 - LAUREA AD HONOREM IN ARCHITETTURA A GILLO DORFLES, A PALERMO- Una recente foto di Gillo Dorfles al museo piaggio di Pontedera (Pisa). FRANCO SILVI/ANSA /PAT

MILANO. A 105 anni appena compiuti Gillo Dorfles ha presentato ieri a Palazzo Reale a Milano il suo ultimo libro. È una raccolta riservata alle sue recensioni degli ultimi 85 anni, curata da Luigi Sansone ed edita da Skira. Sono 846 pagine in cui passano gli artisti di cui si è interessato, praticamente tutti quelli che hanno avuto la caratteristica di essere stati, al momento in cui hanno cominciato a lavorare, esponenti delle avanguardie dell'epoca. Già al momento in cui iniziò a scrivere d'arte, nel 1930, Dorfles trascurò del tutto il figurativo del «Novecento Italiano», allora imperante, per dedicarsi all'Aeropittura futurista. Dorfles è stato anche docente universitario di estetica ed a sua volta pittore, avendo fondato nel secondo dopoguerra il Movimento Arte Concreta, insieme ad Atanasio Soldati, Bruno Munari e Gianni Monnet. Ha inoltre scritto importanti libri di estetica, accumunandoli anche alla sociologia, come è avvenuto con «Nuovi riti, nuovi miti» (1965), «Le oscillazioni del gusto» (1970), «Il kitch» (1972) «Il feticcio quotidiano» (1988).

Riproduzione riservata © Il Piccolo