Galiano, il professore star del web racconta il mondo dei suoi studenti

L’incontro prende spunto dalla sua ultima opera “Più forte di ogni addio”, storia di una coppia di liceali alla ricerca di risposte

TRIESTE La prima giornata del festival “Barcolana – un mare di racconti” vedrà fra gli ospiti Enrico Galiano, alle 20.15 nello Spazio Mare del Castello di San Giusto, presentato da Samanta Romanese. L’insegnante scrittore di Pordenone che con la serie web “Cose da prof” ha superato le diecimila visualizzazioni su Facebook, ha conquistato migliaia di lettori con i romanzi “Eppure cadiamo felici”, ”Tutta la vita che vuoi” e “Più forte di ogni addio” (tutti editi da Garzanti), opere coraggiose, del genere young adult, che viaggiano a esplorare il mondo degli adolescenti.

Libro dopo libro ha spopolato conquistando un grande numero di lettori, attraverso il linguaggio universale delle emozioni. Nel suo ultimo romanzo “Più forte di ogni addio” (Garzanti, pagg. 349, euro17,90) racconta di Michele e Nina che si incontrano per caso sul treno, che li porta a scuola nel loro ultimo anno di liceo. Nina, delicata come un’orchidea, per proteggersi porta sempre al collo la collanina che le ha regalato suo padre, Michele è più forte di tutto perché assapora quello che lo circonda in tante forme diverse, da quando cinque anni prima ha perso la vista vede tutto più in profondità. In quel breve viaggio Michele e Nina si conoscono e piacciono, quanto basta per lunghe chiacchierate in cui riconoscere nell’altro lo stesso smarrimento, la stessa confusione, le stesse domande senza risposta.

Dell’adolescenza, dei primi amori, dell’importanza di essere se stessi e di non tradire ciò in cui si crede, parla oggi Enrico Galiano, considerato un professore stile “attimo fuggente” e inserito nel 2015 nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ha dato il via, inoltre, al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che “imbrattano” le città di poesie. Con uno spirito giovane che lo accomuna ai suoi allievi, spesso prende la bicicletta e se ne va in giro per l’Europa con uno zaino e una penna a raccogliere ispirazioni per i suoi romanzi. Un incontro questo di “Barcolana–un mare di racconti” dedicato al pubblico giovane, ma anche agli adulti che credono nella forza delle emozioni. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo