Frizziero e gli abissi di egoismo di “Sommersione”

TRIESTE
"Barcolana - Un mare di racconti" si sposta oggi alla Libreria Minerva alle 18.30 con Sandro Frizziero che presenta il libro "Sommersione". Veneto di Chioggia, professore negli istituti superiori, è arrivato secondo al Premio Campiello 2020, poche settimane fa, con il romanzo “Sommersione”, pubblicato da Fazi. Una storia che ruota attorno alla vita di un pescatore spesa nel segno del Male.
L’autore, che ha debuttato nel 2018 con “Confessioni di un Neet”, scoperchia davanti agli occhi del lettore una vicenda fatta di piccole angherie, pensieri maligni, ripicche, abissi di egoismo e di indifferenza nei confronti degli altri. Convinto che, per capire il nostro presente così confuso e inquieto, non si possa non prestare ascolto a chi va controcorrente rispetto al dilagante, falso buonismo della società.
Frizziero non è l’unico ospite della giornata letteraria della Barcolana. Sempre alla Minerva, alle 17.30, ci sarà Sandro Bonvissuto, romano, laureato in Filosofia, che ha debuttato con il libro di racconti “Nostalgia del vento” nel 2010. Dopo la sua opera seconda “Dentro”, con cui ha vinto il Premio Chiara, quest’anno ha pubblicato con Einaudi “La gioia fa parecchio rumore”. Un libro dove l’autore tesse la più intelligente e profonda dichiarazione d’amore per il gioco del calcio, visto attraverso gli occhi dei tifosi e degli appassionati con una passione limpida che scavalca tutte le sovrastrutture imposte dal vivere nella società. Parteciperanno all’incontro Alessio Lilli, presidente di FederAtletica e consigliere di Barcolana, e Paola Storici, appassionata velista che lavora ad Elettra Sincrotrone Trieste come primo ricercatore ed è responsabile della facility dedicata alle proteine. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo