Fine settimana rombante con la Trieste Opicina Historic

TRIESTE La rievocazione della Trieste Opicina, la storica manifestazione motoristica che ha portato il nome della città in tutto il mondo, animerà sabato e domenica le strade del centro e dell’altipiano. Già alle 7.30 del mattino di sabato centinaia di vetture d’epoca, iscritte all’evento, si schiereranno in piazza dell’Unità e daranno così il via al concorso fotografico a cura di mc59 (bando su www.mc59.com). La partenza è programmata in due momenti diversi: alle 9.30, lasceranno la piazza le vetture iscritte alla manifestazione “Touring”, impegnate solo in un giro turistico; un’ora dopo quelle della “Classic”, impegnate invece nella competizione di regolarità. Nel tardo pomeriggio, una volta completato il percorso che condurrà gli equipaggi sulle strade della regione, tutti si ritroveranno a Opicina, dove il centro sarà chiuso al traffico e riservato ai soli partecipanti alla Trieste Opicina Historic 2018.
Domenica nuovo appuntamento per le vetture e gli equipaggi in piazza dell’Unita a partire dalle 8.30. Le macchine della classe “Touring” saliranno a Opicina, dopo un percorso turistico sul Carso, quelle della “Classic” proseguiranno le prove di regolarità anch’esse sul Carso, dopo una sosta a Muggia. Alle 12.30 rientro di tutte le vetture in piazza dell’Unità, dove la “Historic 2018” si concluderà con le premiazioni.
«I festeggiamenti per la Trieste Opicina - ha detto ieri l’assessore Lorenzo Giorgi - sono sempre ben accetti dall’amministrazione, perché danno lustro alla città e di questo vanno ringraziati gli organizzatori». In testa ai quali c’è il Club dei venti all’ora (programma e aggiornamenti su www.clubdeiventiallora.org). «Organizziamo da 23 anni la rievocazione della Trieste Opicina - ha detto il presidente del Club, Paolo Gava - e il carattere dell’evento è oramai internazionale. Quest’anno più della metà dei partecipanti arrivano da Austria, Croazia, Germania e Slovenia».
Riproduzione riservata © Il Piccolo