Fazzoletti ma anche sorrisi sulle navi per i nuovi mondi DIRETTA STREAMING
TRIESTE Quarta conferenza del ciclo “Trieste e il mare”(www.triestemare.com), questa volta sul tema “Il sistema migratorio triestino: la città-porto come luogo di arrivo e di partenza”. Ricordiamo che il ciclo di incontri è promosso da Comune di Trieste e Autorità portuale in cooperazione con l’associazione culturale Italian Liners e Trieste Trasporti nell’ambito del progetto di recupero e valorizzazione del Porto vecchio.
Quindi oggi alle 17, all’auditorium del Magazzino 26, sarà Javier Grossutti a condurre la conferenza: nel periodo tra la seconda metà dell’Ottocento fino all’inizio dell’ultimo conflitto mondiale, ma soprattutto fino alla Grande guerra, Trieste è sia destinazione migratoria che porto di partenza. Vi transitano popolazioni provenienti da vicino (friulani, istriani, sloveni) e da lontano (polacchi, russi, ebrei). Di frequente le medesime persone sono migranti in arrivo e in partenza, poiché in moltissimi, dopo un periodo di lavoro nella Trieste-porto, decidono di imbarcarsi per le Americhe, il Nord-Africa e persino l’Australia. Nella città immediata dell'impero, inoltre, si contrappongono le compagnie di navigazione che vogliono attirare i passeggeri in partenza. Tanto che tra Ottocento e Novecento la più importante società armatoriale allestisce un albergo per gli emigranti in attesa dell’imbarco. Da Trieste, poi, partono molti marinai, soprattutto istriani e quarnerini, che una volta oltreoceano disertano le loro navi e i viaggi periodici divengono così approdi definitivi.
Nato a Buenos Aires, Grossutti da oltre due decenni si occupa di emigrazione friulana, di emigrazione di ritorno e delle problematiche legate alle comunità friulane e italiane all’estero, svolgendo molteplici indagini per conto delle Università di Trieste, Trento e Udine. È autore di numerosi saggi tra cui si ricordano “Non fu la miseria, ma la paura della miseria: la colonia della Nuova Fagagna nel Chaco argentino (1877-1881)”, “Egidio Feruglio. Patagonia e Terra del Fuoco” e “Via dall’Istria. L’emigrazione istriana dalla seconda metà dell’Ottocento ai primi anni Quaranta del Novecento”, tutti per i tipi di Forum Editrice Universitaria Udine.
Infine, il Comune in collaborazione con Trieste Trasporti mette a disposizione un servizio navetta gratuito: andata da piazza Tommaseo (capolinea della 10) per il Porto vecchio a partire dalle 16, ogni 10 minuti fino alle 16.50; ritorno dal Porto vecchio dalle 18.30 fino a necessità. Aperto anche il varco di accesso pedonale da viale Miramare.
Riproduzione riservata © Il Piccolo