Eva Cantarella storica del diritto antico nel mondo greco e romano
Eva Cantarella è una storica dell'antichità e del diritto antico. Figlia del grecista e bizantinista siciliano Raffaele Cantarella, proveniente da Mistretta, compie i suoi studi presso il Liceo...

Eva Cantarella è una storica dell'antichità e del diritto antico. Figlia del grecista e bizantinista siciliano Raffaele Cantarella, proveniente da Mistretta, compie i suoi studi presso il Liceo Classico Cesare Beccaria di Milano. Nel 1960 si laurea all'Università di Milano e completa la sua formazione presso Università straniere (Berkeley, Heidelberg). Allieva del giurista Giovanni Pugliese, ha svolto attività accademica presso le Università di Camerino, Parma e Pavia, poi all'Università del Texas a Austin e a quella di New York. Ha pubblicato saggi sul diritto e su aspetti sociali del mondo greco e romano. È stata professore ordinario di istituzioni di diritto romano e di diritto greco antico all'Università statale di Milano. Il 2 luglio 2002 è stata nominata "Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana". Nel 2003 ha vinto il Premio Bagutta con il suo libro “Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto”. Un contributo autobiografico della studiosa è stato oggetto della trasmissione televisiva “Allo specchio. L'Italia è un Paese fondato sulle nonne, condotta da Paola Severini” . Fra i suoi ultimi libri “Ippopotami e Sirene. I viaggi di Ulisse e di Erodoto” (Utet, 2014), “Perfino Catone scriveva ricette”, (Feltrinelli, 2014), “Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico” (Feltrinelli, 2015), con Ettore Miraglia, “L'importante è vincere - Da Olimpia a Rio de Janeiro” (Feltrinelli, 2016).
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video