Eros, passione, desiderio: l’amore narrato in versi

TRIESTE Eros, passione e desiderio raccontati in versi. A mettere in scena il lato sensuale e carnale dell’amore nel primo appuntamento di gennaio alla libreria Mondadori della rassegna dedicata alla poesia, “Una scontrosa grazia”, la performance tra lettura, musica e danza di Gruppo 77 con “Spettacolo Poeros, la sensualità nelle parole della poesia”.
Sabato alle 18, nello spazio di via Cavana, il collettivo bolognese di poeti capitanato da Alessandro Dall’Olio aprirà il ciclo d’incontri ideati e promossi dalla Samuele Editore, randevous letterario di letture in versi e riflessioni condivise tra il pubblico e gli autori ospiti dei singoli incontri, curati da Sandro Pecchiari e Alessandro Canzian.
Tra le penne che hanno partecipato alla prima parte del calendario di eventi dedicato alla poesia contemporanea, il poeta triestino Claudio Grisancich, Gabriella Musetti, Lucianna Argentino, Marina Benedetto, Zingonia Zingone e, virtuale ciliegina sulla torta, la poetessa Claribel Alegrìa. La candidata nicaraguegna al premio Nobel per la letteratura, classe 1924, ha dialogato in videoconferenza Skype con i curatori Pecchiari e Canzian, che hanno letto alcune poesie dell’intellettuale centro americana, considerata tra le maggiori esponenti della letteratura del Centro America, nonché punta di diamante della cosiddetta “generatiòn compromentida” (generazione impegnata) degli anni ’50 e ’60. Alegrìa, che è anche giornalista, saggista e autrice di racconti, negli anni caldi delle rivolte in Nicaragua fu infatti attivista del Fronte sandinista di liberazione nazionale.
Tornando all’appuntamento di sabato che inaugura il calendario 2016 di “Una scontrosa grazia”, focus sul giovane ma già ben conosciuto collettivo Gruppo 77 -– unico gruppo italiano ad essere stato invitato a partecipare al Cork World Book Festival, il festival mondiale della letteratura in Irlanda - che proporrà una lettura di versi sul tema dell’erotismo e del desiderio.
Accanto alle voci recitanti di Alessandro Dall’Olio, Silvia Secco, Enea Roversi, Claudia Zironi, Rachele Bertelli, Piera Anna Masia, Alessandra Piccoli e Francesca Droghi, andrà in scena anche la fluida sensualità della danza contemporanea, interpretata dalle ballerine Camilla Neri e Sissj Bassani. Il 23 gennaio ospite del secondo incontro moderato da Pecchiari, il poeta Matteo Bianchi e il suo neo edito lavoro “La metà del letto” (Barbera Editore).
I due appuntamenti di febbraio (il 6 e il 20) saranno curati invece da Alessandro Canzian e vedranno protagonisti la poetessa, giornalista e scrittrice Mary Barbara Tolusso e Gian Mario Villalta, con letture e riflessioni attorno alla poesia italiana contemporanea e alle sue ultime tendenze. “Tecniche di sopravvivenza per l’Occidente che affonda” (Arcipelago Itaca), questo il titolo della raccolta di poesia di Giovanna Frene, che sarà ospite del meeting in versi sabato 5 marzo. A chiudere i primi tre mesi dell’anno dedicati alla poesia, l’incontro con il poeta e scrittore Alberto Toni e il suo ultimo lavoro “Vivo così” (Nomos Edizioni). Informazioni dettagliate su www.samueleeditore.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo