Erdas al Piccolo Festival dell’Animazione

Tra gli appuntamenti di richiamo dell’undicesimo Piccolo Festival dell’Animazione, diretto da Paola Bristot, che comincia oggi a Trieste per andare avanti fino al 29 dicembre (con puntate a Gorizia, Pordenone, Udine, Staranzano, Dobbia e Cervignano) c’è quello con la clavicembalista Paola Erdas, che si esibirà con l’artista canadese Jean Detheux: domani, alle 17.30, al Tartini (dove Paola Erdas insegna), verrà raccontata dalle loro voci la performance, in programma poi alle 20.30, sempre al Conservatorio; l’esibizione rientra anche nel cartellone 2018-2019 dei concerti del Tartini.
“La tecla del alma” è il titolo dell’evento che consiste «nella realizzazione dal vivo di una pittura elettronica creata al momento dell’esecuzione musicale. Jean Detheux – afferma Paola Erdas – può definirsi un “live electronic painting”: realizzerà, influenzato dalla musica, quadri astratti grazie a tre potenti computer. Quindi, avremo l’unione di una musica antica su uno strumento antico (anche se non originale), perché propongo un repertorio italiano e spagnolo che va dalla metà del’500 ai primi decenni del’600, con la forma d’arte più moderna».
«Anche la storia della mia conoscenza con Jean, peraltro, è molto interessante - aggiunge Paola Erdas -. Dieci anni fa, ha avuto modo di sentire un pezzo che avevo registrato con il mio gruppo di allora. Mi ha quindi chiesto di poter realizzare un quadro vivente ispirato a esso. Ho accettato, finendo per rimanerne incantata». «Così è cominciata la mia collaborazione con lui - racconta la musicista -, anche se non l’avevo mai visto fino a tre giorni fa. Ci siamo scritti, scambiati musiche, video per dieci anni ma quanto sta accadendo in queste ore ci permette per la prima volta di conoscerci e di lavorare non a distanza».
Quello con Jean Detheux e Paola Erdas non è l’unico appuntamento del Piccolo Festival dell’Animazione, basato su proiezioni (molte delle quali in anteprima nazionale e internazionale), convegni, workshop, performance e conferenze all’insegna del rapporto tra immagine animata e musica. Oggi, alle 11, alla Mediateca della Cappella Underground, verrà presentato il programma del festival. Quindi, alle 15, al teatro Miela, ci sarà un incontro sull’attività della milanese Gertie Film (casa produttrice che si occupa di animazione) e in cui si potranno vedere alcune brevi proiezioni che poi, per intero, saranno proposte sempre al Miela dalle 20.
Nello stesso teatro, alle 21, ci sarà lo spettacolo di Fiore Feat kKeplero; alle 22, il finale sarà con “David Lynch: the Art Life”, documentario sulla vita del regista commentato da Stefano Tagliafierro (autore delle animazioni per il documentario stesso) e da Marek Zebrowski, sound designer di Lynch. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo