Editoriale Scienza 25 anni di libri che hanno cambiato l’arte di divulgare
Editoriale Scienza, casa editrice specializzata in divulgazione scientifica per bambini e ragazzi nata e cresciuta a Trieste, taglia il traguardo dei suoi primi 25 anni di vita, che festeggerà coinvolgendo la città in un serie di incontri con i suoi autori. Nata nel 1993 da una costola di Editoriale Libraria, storica tipografia triestina di metà Ottocento, la casa editrice fondata da Hélène Stavro e gestita oggi dalla sorella Sabina si è rivelata nel tempo una scommessa vincente. «L’ispirazione è venuta dal mercato francese e dalle belle stampe che mio nonno realizzava per Gallimard, e da quello anglosassone, con consolidate esperienze editoriali di divulgazione», ricorda Sabina Stavro. All’inizio degli anni’90 a Trieste vi erano già enti scientifici di rilievo internazionale, dalla Sissa al Sincrotrone, dall’Ictp ad Area Science Park e pochi anni prima era nato l’Immaginario Scientifico, che proponeva un approccio attraverso “exhibit hands-on” sulla scia dei primi science center stranieri. Sul mercato italiano i titoli di divulgazione per ragazzi e bambini erano davvero pochi, perciò con Editoriale Scienza decidemmo di inserirci in quella nicchia ancora vuota adottando proprio la filosofia del “mettere le mani in pasta”. Fin da subito il progetto si sviluppò su un duplice binario: da un lato tradurre per il mercato italiano il meglio dell’offerta internazionale, selezionando titoli di editori europei ed extraeuropei, dall’altro creare titoli e collane nuovi, sfruttando l’esperienza di autori e illustratori italiani.
«Nei primi anni di vita di ES –racconta Stavro – furono in molti a mettere in dubbio questa nostra scelta di specializzarci in modo così forte: quando nel 2003 proponemmo la collana “Donne nella scienza” ci soprannominarono “le sorelle kamikaze”. Ma col tempo la scelta di mantenere il timone fisso in una sola direzione ha pagato e l’ingresso nel gruppo Giunti nel 2009 ci ha consentito di ottenere una visibilità altrimenti impossibile per un piccolo editore e di potenziare esponenzialmente la nostra distribuzione. È stata un’avventura fortunata, perché il gruppo ha compreso l’importanza di lasciarci una totale autonomia per conservare la nostra identità». ES, sottolinea Stavro, è un’editrice di catalogo: oggi pubblica per scelta non più di una novantina di titoli l’anno, di cui una quarantina sono novità e gli altri ristampe e nuove edizioni aggiornate, perché «per dare vita a un buon libro è necessario almeno un anno e mezzo di lavoro». L’idea è sempre quella di stimolare la naturale curiosità dei più piccoli attraverso diverse tipologie di libri di qualità, in modo da raggiungere destinatari differenti per età o approccio alla lettura.
«Avremmo potuto festeggiare dovunque i nostri primi 25 anni, perché da tempo siamo presenti nei principali festival di settore italiani, da Mantova a Genova, ma abbiamo deciso di farlo a Trieste, per rinnovare il legame con questa città in un momento in cui vi è molta più attenzione per la scienza grazie a Esof 2020», spiega Stavro.
Perciò dal venerdì a domenica ES proporrà una serie di appuntamenti per giovani lettori a ingresso libero: s’inizierà venerdì con un doppio incontro con Andrea Valente e il suo libro Dalla testa ai piedi, dove racconta il corpo umano affiancando a una parte scientifica una sezione di curiosità e giochi di parole (alla scuola primaria Rodari alle 14 e nella libreria Ubik alle 18). Sabato alle 11 la libreria Lovat ospiterà Luca Novelli, tra gli autori più amati dai ragazzi grazie alla collana “Lampi di genio”. L’autore presenterà il suo nuovo libro, “Eureka! 10.000 anni di lampi di genio”, un viaggio tra le scoperte che hanno segnato la storia dell’uomo. Nel pomeriggio invece, alle 16, il BioMa, il Museo immersivo dell’Area marina protetta di Miramare, ospiterà Lucia Scuderi: l’autrice affascinerà il pubblico raccontando, con parole e disegni, le meraviglie e i segreti della vita marina, proprio come nel libro “Ti presento la mia famiglia – I pesci” (prenotazione obbligatoria al numero 040 224147 entro venerdi).
Infine domenica alle 11, nell’Antico Caffè San Marco, si potranno allenare logica, memoria e creatività con Carlo Carzan e Sonia Scalco, che nel libro “Pensa come Albert Einstein” propongono divertenti attività sulla scia del grande Nobel per la fisica. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo