Dudovich e l’Aeronautica A Roma le opere mai viste

Fino all’11 luglio, per i 90 anni del Palazzo della Forza Armata, dipinti sconosciuti al pubblico e restaurati con la Soprintendenza

ROMA

I volti femminili eleganti e persuasivi, gli abiti coloratissimi e le movenze fluide, resi simbolo di modernità nell'Italia del secolo scorso da un artista capace di interpretare il suo tempo: permettono un vero salto nel passato le oltre 200 opere che compongono la grande mostra «Marcello Dudovich al tempo della committenza Aeronautica: 1920-1940», allestita nelle sale storiche del Palazzo dell'Aeronautica a Roma fino all'11 luglio e dedicata al celebre pittore, illustratore e cartellonista triestino. La mostra, aperta il 7 maggio e parte delle celebrazioni organizzate in occasione dei 90 anni del Palazzo Aeronautica - sede istituzionale della Forza Armata - che fu inaugurato il 28 ottobre 1931, presenta tra le opere esposte alcuni dei dipinti murali che Dudovich fu chiamato a realizzare negli ambienti dell'allora ministero dell'Aeronautica tra il '31 e il '33. Si tratta di opere preziose, finora nascoste al pubblico, che sono state riscoperte e restaurate grazie alla collaborazione tra l'Aeronautica Militare e la Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Roma e che si inseriscono perfettamente nei suggestivi ambienti dell'edificio storico, costruito in soli due anni dal giovane architetto Roberto Marino su commissione di Italo Balbo e ancora oggi custode di straordinarie opere architettoniche e pittoriche riconducibili al razionalismo italiano.

Nel percorso della mostra - visitabile il sabato, la domenica e nei giorni festivi, previa prenotazione sul sito aeronautica.difesa.it/dudovich/ - figurano anche documenti, foto e cimeli provenienti da prestatori e collezioni italiane, pubbliche e private, nonché opere del collaboratore di Dudovich, Walter Resentera.

«Storia, stile, modernità e innovazione: valori che rappresentano una sintesi perfetta di questa mostra, così come del Palazzo che la ospita, nel quale oggi dopo 90 anni Marcello Dudovich fa ritorno con rinnovata classe, raffinatezza ed eleganza» ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, generale Alberto Rosso, a margine dell'inaugurazione. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo