Divina Bellezza, viaggio nell'Italia unita dall'arte

Alberto Angela ci conduce nell’Italia delle piccole e grandi bellezze. Ecco la serie di 10 dvd in edicola con questo giornale e con gli altri quotidiani del Gruppo Gedi dal 15 novembre

Un viaggio dentro quel senso d’infinito che scava l’anima di fronte a un’opera d’arte. È questo “Divina Bellezza” la serie di 10 dvd in edicola con questo giornale e con gli altri quotidiani del Gruppo Gedi da domani, 15 novembre, che racconta il rapporto tra arte e sacro. Un itinerario che esplora le grandi capitali della nostra cultura, ma anche le periferie, dove spesso si nascondono tesori inestimabili. Girato a una definizione – quella del “4k” che è anche oltre l’alta definizione – che permette di scorgere anche le porosità del marmo. Per questo, va maneggiata con cura da mani sapienti. La guida è d’eccezione: Alberto Angela ci condurrà nell’Italia delle piccole e grandi bellezze.

Divina bellezza, l’arte e il sacro. Lei ha girato tutta l’Italia per raccontare questa connessione. Quali sono i luoghi in cui si manifesta in maniera più profonda? «Ovunque devo dire, cioè dal grande duomo alla piccola chiesa mi sono trovato davanti a questa sconfinata capacità di artisti e committenti di intrappolare un’emozione in un’opera. È un senso che io chiamo senso del bello, ma in realtà è qualcosa che ti apre l’anima: per alcuni è legato alla fede, per altri alle capacità di un’artista, o dell’arte, o di un’epoca in generale. Penso ad esempio al Rinascimento e alle opere che sono state realizzate. Io dico non ha importanza, la cosa più importante è questa capacità che ha l’uomo di riuscire a emozionare generazioni lontane secoli realizzando un’opera nel suo presente. Questa è una cosa che mi ha sempre impressionato».


Il sentimento del sacro nel nostro Paese è profondamente legato alla religione, ma ci dice qualcosa anche al di là di essa?
«Anche la cristianità ha avuto una sua evoluzione nel corso dei secoli, se io parto dall’epoca di Ravenna e arrivo fino a oggi vedo una cristianità cambiata. A cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento vediamo un altro cambiamento, e così via. Quindi al di là dell’etichetta che si vuole dare, c’è sempre questa capacità di affondare nell’intimo di una persona, perché ogni persona da un’opera avrà una propria sensazione. Si dice che nella Gioconda di Leonardo Da Vinci, dove mancano dei riferimenti come le sopracciglia che parlino di un’emozione precisa, ognuno proietti il suo stato d’animo. Chi vede una persona triste, chi felice, chi provocante, chi enigmatica. È riuscito a spegnere tutti i segnali di espressività, per cui chi si avvicina può specchiarsi nell’opera. È una cosa geniale».


Ottanta luoghi diversi dispersi in ogni angolo dello Stivale, che Italia ha visto in questo viaggio?
«Premetto che non ho seguito la troupe in ogni luogo, ma abbiamo girato diversi posti. Devo dire che posso testimoniare un’Italia unita dall’arte, dalla cultura. È il messaggio più bello che può passare da questi dvd. Un viaggio nella geografia e nel tempo, perché si attraversano secoli e regioni con climi diversi, ma ci si ritrova poi sempre di fronte a un Paese capace di esprimere una serena bellezza. Una carezza all’anima, un momento di protezione di fronte a tutte le epoche che abbiamo visto. Molte di queste opere nascono in momenti terribili della storia. Eppure è come un raggio di sole dell’umanità che ha viaggiato in Italia».


Questo però è anche il Paese degli abusi, delle “testate”, della grande bruttezza. Solo la bellezza ci può salvare?
«La cultura, la conoscenza. Sia di chi vive insieme a te in quest’astronave Terra, che di quelli che ti hanno preceduto. Ovunque ci sia cultura c’è conoscenza e quindi c’è tolleranza e c’è certamente una società che riesce a capire gli altri, ma anche che accoglie gli altri e che soprattutto riesce a vivere con il sorriso. È molto importante la diffusione del sapere, della cultura. La cultura è una specie di luce che ti permette di capire il mondo che hai intorno».


Lei ha definito il nostro Paese «un diadema, un tessuto fatto di tante pietre preziose». Esiste un circuito di microbellezze che vale quanto quello delle grandi capitali?
«Io ne ho trovate ovunque nel mio mestiere, i luoghi possono essere mille. La prima cosa che viene in mente sono sempre le capitali della cultura che possono essere Roma, Firenze, Venezia. In realtà poi quando si attraversa la Penisola, ci si ferma nei piccoli centri, si trovano delle opere uniche. Ogni volta che sono entrato in chiese, ma soprattutto nei musei ho trovato tanti stimoli, che venivano da artisti considerati minori ma certamente altrettanto geniali. Faccio un esempio su tutti: il Cristo velato che si trova a Napoli non è stato fatto da Michelangelo, ma da qualcuno che comunque riesce ancora a emozionare».

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo