Dalla Sicilia di Camilleri alla Grecia di Markaris il noir che fa critica sociale

Il noir come strumento affilato d’indagine e di critica sociale. Ne è lucido e severo interprete il commissario Salvo Montalbano, nell’ultimo libro di Andrea Camilleri, “Il metodo Catalanotti” (Sellerio, pagg. 264, euro 14,00). La storia è quella dell’omicidio d’un geniale dilettante di teatro, Carmelo Catalanotti, artista originale ma anche usuraio.
Tutt’attorno al delitto e alle indagini per individuarne il responsabile s’intrecciano, come nei romanzi di Camilleri, altre storie, sapide e divertenti. Qui, i traffici maldestri d’una coppia di giovani disoccupati, che vogliono mettere su famiglia. E i poliziotti di Vigata che devono dividersi tra le inchieste giudiziarie e i servizi d’ordine pubblico per le proteste sul lavoro, come racconta l’ispettore Fazio: “Alla manifestazioni non c’erano sulo operai delle fabbriche che stanno chiuienno, ma c’era magari la gente comuni, e chista è la vera tragedia. Ci stavano i picciotti che non hanno spranza d’attrovari travaglio. Aio arriccanosciuto, per esempio, magari ‘na poco di compagni di scola e autri amici mè, maritati, patri di famiglia, ‘mpiegati, laureati che hanno perduto il travaglio e non hanno nisciuna possibilità d’arritrovarlo. Se le cose continuano accussì l’unica è tornari a fari ‘n’autra vota l’emigranti”.
Montalbano s’indigna, fa sbollire i nervi mangiando spettacolari triglie fritte da Enzo, indaga, entra nell’animo contorto dei suoi indagati... e - colpo di scena - s’innamora d’una giovane e bella collega, Antonia. Vivendo stanchezza dell’età, rivivendo stimoli sentimentali di giovinezza.
Dalla Sicilia assolata alla Torino gelida d’inverno, in “Fa troppo freddo per morire” di Christian Frascella (Einaudi, pagg. 336, euro 18,50). In scena un investigatore privato irregolare e troppo disinvolto, Contrera (non ne sapremo mai il nome): un ex poliziotto licenziato per traffici di droga e tangenti, ufficio in una lavanderia a gettoni d’un amico arabo, indagini malpagate per sopravvivere. Quando improvvisamente, cercando d’arginare i guai d’un ragazzo indebitato con gli usurai, ci si imbatte in scommesse clandestine, prostituzione in night d’infimo livello, criminali albanesi, boss della ‘ndrangheta, poliziotti arroganti, truffatori.
La scena è Barriera di Milano, periferia sabauda, immigrati tenuti ai margini e violenza diffusa. Ed è proprio quel quartiere, inquieto e denso d’umanità, a fare da vero protagonista della storia, a rivelarci cosa c’è al di là dei palazzi eleganti del centro, dell’industria, della finanza rampante. Ne risentiremo parlare, di quel Contrera.
Irrequieto, ma mai troppo oltre i confini della legge anche Rocco Schiavone, vicequestore romano “in punizione” ad Aosta, il protagonista dei romanzi di Antonio Manzini editi da Sellerio, qui in “L’anello mancante” (pagg. 256, euro 14,00): cinque storie che legano alle indagini di polizia drammi sociali, ipocrisie da ceto medio benestante, amicizie in bilico.
Una tormentata storia d’amore svelata dalla profanazione d’una tomba, un incidente di montagna dietro cui si celano avidi interessi d’affari, una partita di calcio “truccata”, una truffa ferroviaria, la strana morte d’un eremita, in una piccola comunità di montana, con voci su un misterioso tesoro. Tensioni sociali e personali, al di là dei casi risolti e delle verità ricostruite. E, alla fine, una tagliente solitudine: “Un amico, ecco cosa mancava a Rocco...”.
Crisi economica e problemi sociali, nella Grecia d’oggi, stanno sullo sfondo anche dell’ultimo romanzo di Petros Markaris, “L’università del crimine” (La Nave di Teseo, pagg. 333, euro 18,00). Appena tornato dalle vacanze il commissario Kostas Charitos si trova alle prese con una serie di omicidi, di ministri e viceministri, tutti professori universitari, esperti d’economia.
E l’indagine deve dunque fare i conti con riforme mancate, ambiziosi programmi sui conti pubblici, costi sociali elevati su redditi e occupazione. Non basta essere “tecnico” per governare un Paese in difficoltà. Ma uccidere i professori non è certo la soluzione. Semmai... Abile come non mai, il dubbioso e ironico Charitos. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo