Dal liceo Petrarca al sogno del festival: il cantante triestino Etra tra i finalisti di “Area Sanremo”

Alessio Pipan sarà in prima serata il 18 dicembre su RaiUno dove si contenderà un posto tra le Nuove Proposte del Festival

Il triestino Etra
Il triestino Etra

Il cantante triestino Etra (Alessio Pipan) ce l'ha fatta e sarà in prima serata il 18 dicembre su RaiUno. Alessio è uno dei due finalisti fra i ragazzi di "Area Sanremo": mercoledì 18 lui e la veronese Maria Tomba si contenderanno un posto fra le Nuove Proposte nel Festival. Sempre nella stessa sera ci sarà la finale di Sanremo Giovani, con 6 concorrenti per 3 posti nel Festival.

Sarà Sanremo

Nel corso della semifinale di Sanremo Giovani sono stati svelati i due artisti vincitori del concorso Area Sanremo (Etra e Maria Tomba, per l’appunto, di cui è disponibile in anteprima esclusiva su RaiPlay il video delle loro canzoni) che andranno a comporre, con i sei finalisti di Sanremo Giovani, il parterre di Sarà Sanremo, in onda il 18 dicembre in prima serata su Rai 1 con la doppia conduzione di Carlo Conti e Alessandro Cattelan, per una puntata ricca di emozioni con quattro sfide dirette “all’ultima nota”.

I finalisti di Sanremo Giovani

Nella semifinale di Sanremo Giovani sono stati selezionati Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie. Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia - insieme ai "giurati fuori onda" Carlo Conti e Claudio Fasulo.
Escono dalla gara, e anche stavolta la giuria ha faticato per alcuni concorrenti ad emettere il verdetto, Arianna Rozzo, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Questo e Quello, Tancredi.

Chi è Etra

Al secolo Alessio Pipan, classe 1999, Etra, dopo anni di studio di batteria, abbandona lo strumento per studiare canto alla Scuola di Musica 55 con il soul singer Al Castellana come insegnante, a 16 anni comincia a scrivere pezzi suoi.

«Canto da sempre – spiega Etra – ho iniziato a esibirmi a scuola, al liceo linguistico Petrarca. In duo con un altro ragazzo, abbiamo fatto un po’ di gavetta nei bar e ristoranti di Trieste, io poi ho cantato anche sulle navi da crociera».

«Mi reputo un cantante pop – puntualizza – non un rapper o trapper. Il mio mito è sempre stato Justin Bieber, mi sono ispirato a lui, sia nel modo di cantare che per la presenza scenica, cosa per cui sono anche stato preso in giro e bullizzato».

Etra conta sui social numeri da influencer, con oltre 90mila follower su TikTok e ha pubblicato finora quasi una ventina di singoli, tra questi ricordiamo “Come va?” del 2020, brano che ha superato i 140mila stream su Spotify «è stato il mio trampolino, la prima canzone che ha avuto notorietà», seguito l’estate successiva da “Lisboa”, che ha raggiunto la stessa cifra in poco tempo e che gli è valso l’ingresso in playlist editoriali importanti, “Aeroplani”, “Fino al mattino”, “Dead Boy”, brano sul bullismo.

Quest’anno: “Paese dei balocchi”, “Fatti male” e la fortunata “Fidati di me” che riprende “Dragostea din tei”, hit del 2003: «Quella canzone mi è sempre piaciuta ma essendo in rumeno mi inventavo parole a caso. È partito tutto da un gioco, finché ci ho messo sopra il mio testo in italiano. Non mi sarei aspettato la viralità che ha avuto».

Riproduzione riservata © Il Piccolo