Da Grado a Miramare meraviglie della regione dal drone

Gli scorci più suggestivi, i panorami più mozzafiato, i paesaggi più caratteristici e i tesori più preziosi della nostra regione sono oggi visibili da tutto il mondo sulla piattaforma Google Arts & Culture, creata per far conoscere i tesori, le storie e il patrimonio di oltre duemila istituzioni culturali di ottanta paesi.
Il viaggio virtuale che dalle montagne tarvisiane giunge alla laguna di Grado, all’isola della Cona, a Piazza Unità di Trieste, passando per le rive del Natisone e i castelli di Udine, Gorizia, Duino e Miramare, tra piccoli borghi e le colline del Collio, Villa Manin, il faro e le spiagge di Lignano, fino all’interno della Grotta Gigante o delle grotte di Pradis si svolge nel giro di pochi minuti che danno anche modo di apprezzare i diversi sport che si possono praticare a diretto contatto con la natura: dal golf allo sci alpinismo, dall’equitazione al trekking.
Si tratta di uno dei “drone reportage” pubblicati in rete nell’ambito del progetto “Art Aia - Creatives / In / Residence” di Giovanni Enrico Morassutti. Attore, regista, scrittore, artista e imprenditore culturale, nato a Padova nel 1980, dopo aver partecipato ad uno stage all’Actors Studio di New York e dopo aver studiato con Susan e John Strasberg, Morassutti si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Interprete di diversi ruoli teatrali, cinematografici e televisivi, quest’anno concorre al David di Donatello per il suo ruolo non protagonista nel film “Affittasi Vita” diretto da Stefano Usardi e girato a Trieste. Attualmente risiede a Berlino ma ha voluto mantenere le sue radici italiane fondando una residenza internazionale, “Art Aia – Creatives / In / Residence”, nell’antica casa di famiglia in Friuli, vicino a Sesto al Reghena, dove da qualche anno ospita artisti proponendo workshops e masterclasses.
Nel 2020 ha curato alcune mostre online per un pubblico globale per favorire il turismo culturale.
In rete si possono vedere due esposizioni dedicate a due residenze artistiche, “Mappe fluide” con installazioni site-specific in una vecchia stalla della fine del XIX secolo, e “The Arts Territory Exchange”, residenza artistica di pratiche sostenibili con le artiste Kelly Leonard e Beatrice Lopez, provenienti da Australia e Norvegia. Ci sono poi un’esposizione riguardante la recitazione realista e il metodo Strasberg con materiali rari e interviste esclusive, una panoramica sulla scena artistica indipendente di Berlino e i suoi spazi alternativi, due eventi realizzati dalla Comunità di Uronto in Bangladesh.
Si ritorna quindi in Friuli Venezia Giulia con “10 magiche gemme nascoste” e “Flora e fauna della campagna friulana” realizzate con la collaborazione di Fabio Pappalettera e Alan Morassut.
(Info: https://artsandculture.google.com/partner/art-aia-creatives-in-residence). —
Riproduzione riservata © Il Piccolo