Cortinametraggio riparte dalla comedy

La collaborazione con il Piccolo permetterà ai lettori di vedere gratis a Trieste i film del festival che comincia il 20 marzo

TRIESTE. Faranno da giurati ma anche da concorrenti nientemeno che in gare di sci e di curling Alessandro Preziosi, Luigi Lo Cascio, Giorgio Pasotti, Maria Grazia Cucinotta, Gabriella Pession e molti altri, attesi a Cortina in occasione del festival Cortinametraggio ormai prossimo all'inaugurazione di lunedì 20 marzo.

Perché il festival ideato dalla triestina Maddalena Mayneri vent'anni fa nella perla delle Dolomiti non ha mai nascosto quello spirito divertente e scanzonato, anzi. E fare il pieno di ospiti, tra attori e registi anche molto affermati, non l'ha distolto né ha tolto forza a quella che è la sua missione, come sottolinea la sua creatrice, che vede «nello scouting e nell'individuazione di nuovi talenti cinematografici un punto centrale della sua programmazione».

L'edizione prossima a partire, sei giorni di proiezioni fino al 26 marzo, riserva però una speciale novità studiata apposta per il pubblico triestino.

Lo avevamo appena annunciato e lo ha ribadito ieri mattina in conferenza stampa alla Sala consiliare del Comune di Cortina l'organizzatrice del festival. «La grande novità di quest'edizione – ha sottolineato - è la proiezione al cinema Nazionale di Trieste delle opere in programma in contemporanea con il festival. Grazie alla collaborazione con il quotidiano Il Piccolo, dal 20 al 26 marzo alle ore 20.00 gli appassionati di cinema potranno vivere tutta l'emozione del festival sul grande schermo con ingresso gratuito».

L'appuntamento con i tanti appassionati di cinema nella nostra città è per lunedì 20 marzo alle 20 al multisala Nazionale, con in mano il coupon cartaceo che il nostro quotidiano pubblicherà giornalmente. Made in Trieste sarà anche la sigla, ha annunciato Mayneri, ancora tutta da scoprire ma «bellissima e firmata dalla disegnatrice Paola Ramella insieme alla figlia Bianca Cecovini».

Tra i tanti titoli in proiezione è la sezione dei “Corti Comedy” il concorso più in linea con la tendenza della stagione cinematografica italiana, aperto ai cortometraggi dedicati al genere “commedia all’italiana”, che nelle sale continua ad andar forte premiando il connubio tra mood spensierato e risate intelligenti.

E chi tra i vari registi ha saputo meglio coniugare queste tendenze è stato Paolo Genovese con “Perfetti Sconosciuti”. Grande amico del festival, presente fin dagli inizi, Genovese aveva vinto a Cortinametraggio con “Piccole cose di valore non qualificabile”: era il 1999 e già il talento si fiutava.

Il regista romano non mancherà neanche stavolta presentando, fuori concorso, il suo corto “Per sempre”.

Saranno 15 i corti selezionati dal direttore artistico Vincenzo Scuccimarra tra i ben 450 candidati, il 30% in più rispetto allo scorso anno.

Saranno invece tre le “Web Series”, scelte tra le 50 arrivate a concorrere nell'altro segmento portante del festival: «tre esempi molto diversi – ha spiegato Scuccimarra - tre serialità in cui alla voglia di stupire si è sostituita la voglia di narrare anche in pochi minuti storie buffe, misteriose, esilaranti di esseri umani». Altra grande novità dell'edizione saranno i 20 lavori che andranno a gareggiare tra i 200 pervenuti nella nuova sezione videoclip curata dal regista romano Cosimo Alemà.

Nell’edizione 2017 di Cortinametraggio saranno presenti con le loro opere entusiasmanti alcuni tra i migliori talenti in circolazione in campo cinematografico e pubblicitario e, in soli 20 video, sarà presentata una panoramica incredibilmente variegata del videoclip italiano attuale, anche importante testimonianza di dove la musica italiana stia andando». In concorso anche i clip di Mannarino, Tre Allegri Ragazzi Morti, Brunori Sas e Calcutta.

(f.g)

Riproduzione riservata © Il Piccolo