Con “Il ladro in casa” di Svevo si rubano anche i sentimenti

Oggi, alle 17.30, al Teatro Orazio Bobbio, per la stagione di Teatro a Leggio organizzata dall’Associazione Amici della Contrada, va in scena “Il ladro in casa”, su testo di Italo Svevo. Con questa commedia, che aveva come sottotitolo “scene della vita borghese”, Svevo racconta la tragica fine di un trafficante senza scrupoli che inganna lo zio, l’amico e il cognato, che tradisce la moglie e cerca di derubare l’amante. L’idea dello scrittore era di rappresentare una vicenda drammatica che rispecchiasse il costume della società borghese del tempo. Oggi, riletto e adattato, “Il ladro in casa” appare un testo teatrale di forte attualità. Un matrimonio che fin dall’inizio sembra contratto solo per interesse permette infatti l’ingresso in una famiglia benestante di un uomo, Ignazio, disposto a tutto per i suoi scopi. I delicati equilibri economici della famiglia della sua sposa vengono messi alla prova, rischiando il collasso. L’amore, secondo Svevo, può spingere una giovane a tradire anche i propri familiari come la noia può portare alla ricerca di nuovi stimoli senza badare ai legami preesistenti.
Uno sguardo sulla vita di tutti i giorni, dunque, ricco di colpi di scena, portato in scena al Bobbio per la regia di Elke Burul, che ne è anche interprete. «La storia in sé - spiega Elke Burul - è una vicenda di piccola borghesia, ciò che la rende interessante è come i personaggi, nel loro continuo improvvisare, non riescono mai ad uscire da una logica di profitto». «La sfera affettiva - continua la regista e attrice - le è asservita in modo del tutto naturale e accettato; per me sono personaggi e logiche molto moderni, anche perché queste modalità, persino quando portate al parossismo e con esiti tragici, li lascia in fondo indifferenti al destino altrui e impermeabili ad ogni cambiamento».
In scena Gualtiero Giorgini, Daniela Gattorno, Enza De Rose, Francesco Godina, Flavio Furian, Francesco Paolo Ferrara e appunto Elke Burul. L’ingresso alla lettura è riservato ai soci degli Amici della Contrada, ma le sottoscrizioni all’Associazione possono essere rinnovate al Teatro Orazio Bobbio oggi stesso dalle 16 alle 17 (la quota associativa è di 18 euro, 15 per gli abbonati alla Contrada e 10 per chi presenta un nuovo socio). Informazioni: 040-390613. (p.spi.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo