C’è anche la “braida”, il prato annesso
Tutte le ville padronali e le case di campagna annettono la “braida”. Presente e usato in molti paese del Friuli e in gran parte della zona padana, si usava anticamente per indicare un campo...

Tutte le ville padronali e le case di campagna annettono la “braida”. Presente e usato in molti paese del Friuli e in gran parte della zona padana, si usava anticamente per indicare un campo coltivato a prato. Ora è in uso, nelle varie forme dialettali col significato di campo o prato. L'etimologia del toponimo braida deriva dal longobardo breda o braida, termine che significava appunto "pianura" e che era equivalente al latino proedium (podere, prato).
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video