Camilleri racconta il suo dialetto nel nuovo Zingarelli d’autore

ROMA. C'è anche un po’ di Montalbano nello Zingarelli 2016. Andrea Camilleri firma la voce “dialetto” nella nuova edizione del vocabolario della lingua italiana: sulle tracce di Pirandello,...

ROMA. C'è anche un po’ di Montalbano nello Zingarelli 2016. Andrea Camilleri firma la voce “dialetto” nella nuova edizione del vocabolario della lingua italiana: sulle tracce di Pirandello, sottolinea che «la lingua esprime il concetto, il dialetto il sentimento di una cosa: è diventata la base del mio scrivere».

E mentre Camilleri scrive la sua definizione d'autore, il vocabolario accoglie un termine dialettale tanto caro al commissario Montalbano: «babbiare», cioè scherzare, prendere in giro. Camilleri è una delle personalità del mondo della cultura, del costume, dell'attualità e dello sport che hanno scritto per il nuovo Zingarelli riflessioni su parole che hanno a che fare con la loro professione e la loro esperienza.

Il risultato: oltre 100 definizioni d'autore, nei fatti, piccole narrazioni o ricordi personali, punti di vista originali sul significato di una parola, inseriti nella scheda della voce di riferimento nel vocabolario. «Nella mia famiglia - è la definizione scritta da Camilleri - si parlava sia il dialetto sia l'italiano».

Riproduzione riservata © Il Piccolo