Burattini e marionette protagonisti a Grado e Aquileia

A Grado e Aquileia protagonisti burattini e marionette A Grado e Aquileia protagonisti burattini e marionette Il Teatro di Figura torna protagonista in Friuli Venezia Giulia con la 23^ edizione di Alpe Adria Puppet Festival che sarà di scena a Grado e Aquileia da martedì 26 a domenica 31 agosto, in un caleidoscopio di tecniche e linguaggi espressivi, dalle favole popolari del cantastorie-burattinaio Sergio Diotti, chiamato ad aprire il festival nella serata inaugurale, agli spettacoli tradizionali "di baracca e burattino", dalle marionette mosse a vista su partiture di musica e parole a un'originalissima performance studiata per attore & pittura, dai pupazzi al teatro d'oggetti, al racconto con oggetti messo in scena nelle produzioni Cta.
Evento del festival, nella serata conclusiva di Grado, sarà la performance del Teatro Tradicional de Marionetas de Barcelona, impegnato in uno spettacolo-passerella che presenta "The best of", il meglio del repertorio per marionette in dieci sketch. Curata e diretta da Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi, la 23.ma edizione di Alpe Adria Puppet Festival è promossa dal Cta Gorizia con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione, i Comuni di Grado e Aquileia, la Fondazione Aquileia e la Fondazione Carigo.
Grado Puppet Festival, in programma dal 26 al 29 agosto, ambienterà molti luoghi del centro storico di Grado e sarà scandito, ogni mattina, dalle 10 alle 12 nel Giardino del municipio, da "Colori per aria!", un laboratorio rivolto a bambini dai 5 anni (accompagnati dai genitori), fino a un massimo di 20 partecipanti per incontro. Prenotazioni presso la Biblioteca Comunale di Grado tel. 0431 82630. L'artista Suomi Vinzi accompagnerà i bambini alla scoperta di materiali e colori: per costruire giochi speciali con carta, plastica e materiali legegri. Sul piano dello spettacolo, a inaugurare Grado Puppet Festival, martedì 26 agosto alle 21 in Campo Patriarca Elia saranno le fiabe popolari di Sergio Diotti su musiche dal vivo di Pepe Medri all'organetto diatonico. Si prosegue con sei spettacoli in tre giorni: mercoledì 27 agosto, alle 17.30 nella spiaggia principale GIT (Velarium) di scena "Diavoli&fiori", di Michele Polo e Serena Di Blasio che firma anche la regia. Alle 21, nel Giardino del Municipio spazio al Divadlo Piki, compagnia di riferimento del Centro-Europa proveniente dalla Repubblica Slovacca: presenterà "Storie di mucche", in lingua italiana. Un vero e propiro musical di burattini, amvientato nel bosco dove vivono tre caprette, tre porcellini e tre vitelli..
Giovedì 28 agosto, alle 17.30 al Velarium lo spettacolo "Old rock clown painting show", di e con Gianni Franceschini. Alle 21, nella Diga Nazario Sauro riflettori su "La battaglia di Emma", una produzione della Compagnia Teatrale Mattioli. Venerdì 29 agosto, Grado Puppet Festival si congeda con due produzioni "esemplari" di teatro di burattini e marionette: alle 17.30 al Velarium va in scena "Torsolo", un allestimento Laborincolo di e con Marco Lucci. E alle 21, ai Giardini Marchesan gran finale con "Qvántvm", uno spettacolo del Teatro Tradicional de Marionetas de Barcelona diretto da Toni Zafra . Aquileia Puppet Festival offrirà tre proposte per un week end nel segno del Teatro di Figura: sabato 30 agosto si parte alle 18, in via Roma 23 (cortile interno) con una produzione CTA, "Il pesciolino d'oro", fiaba popolare tratta da Aleksandr Puškin e dai fratelli Grimm per la regia di Roberto Piaggio. Alle 19 in via Roma 45 (Ostello Domus Augusta) appuntamento con "Varieta' prestige", uno spettacolo di e con Francesca Zoccarato che rimanda all'avanspettacolo, al mondo del Cabaret degli anni '30. E domenica 30 agosto, alle 18.30 si chiude con lo spettacolo del CTA, "La storia dell'ape blu", su ideazione, testo e regia di Serena Di Blasio, protagonista in scena con Matteo Sgobino. «Talor nella convivenza è forza la differenza»: questo il segreto di un'aper diversa che risucirà a salvare se stessa e l'intero alveare.
Riproduzione riservata © Il Piccolo