Birre artigianali le regine "bionde" al Molo IV

La tradizione birraia artigianale, le sue maggiori etichette, la cultura, i laboratori e soprattutto le novità del mercato, sia italiano che estero. Per chi ama la bevanda alcoolica icona per eccellenza della longevità l’appuntamento è da domani, giovedì 11 maggio, a lunedì 15 al molo IV, teatro di “Free House Brewery-Il salone internazionale della birra artigianale”, manifestazione ideata da Stefano Sartor e Marco Bencic e curata da Trieste Beer.
Prima edizione di un progetto che sulla carta detiene le credenziali per consolidare adesioni e sviluppo, contando in tal senso non solo sulla cornice del molo IV ma sulla dote iniziale dei numeri, cifre che parlano di ben cinque giorni di lavori e di 19 Paesi rappresentati all’interno dei 2400 mq del salone espositivo, area che riserverà due nicchie speciali per l’Irlanda e gli Stati Uniti, dei salotti allestiti per l’occasione anche con la debita attenzione scenica.
La degustazione della birra artigianale d’autore sale naturalmente in cattedra. Alcuni esempi? Dall’Istria arriva infatti la Vergal Adriatic Beer, ovvero una birra prodotta con l’acqua di mare (purificata), una primizia concepita da un nuovo birrificio di Cittanova che verrà presentata al pubblico domenica (alle 16). Senza contare la vernice di Confederate, la birra dai colori dei ribelli sudisti, ispirata in parte al telefilm culto degli anni ’80, “Hazzard”.
La cinque giorni al molo IV si avvale di varie tappe scandite anche da incontri didattici, iniziative curate dall’Accademia del fumetto e da conferenze dal respiro scientifico, vedi la tappa di domenica - alle 17 - a cura di Paolo Gasparini, specialista in Genetica medica, atteso a una lezione (accesso previo iscrizione) dedicata ai temi della percezione sensoriale del gusto e dei suoi condizionamenti genetici. Un pizzico di competizione e creatività non poteva mancare, aspetto che proverà a tradursi con la prima edizione di International Barman Competion, agone per barman professionisti chiamati a inventare un cocktail basato sulla componente della birra (domenica alle 15). Ad accompagnare le degustazioni la presenza di numerosi food truck con 12 cucine diverse che permetterà ai visitatori di godersi il miglior street food in circolazione. Questi gli orari: domani dalle 12 alle 23, venerdì e sabato dalle 10 alle 24, domenica dalle 10 alle 23 e lunedì dalle 10 alle 20. Informazioni allo 040-9776879.
Riproduzione riservata © Il Piccolo