Appuntamento a Grado tra spie e scrittori per un weekend in noir

di EDOARDO MARCHI
«Nella spy story, il crimine è il tradimento o, nelle varianti principali, l’attacco portato alla sicurezza di una nazione, la manovra destabilizzante. A Grado Giallo, dunque, si parlerà di spy story in quanto metafora dell’ambiguità del presente, ma anche di crimini e intrighi internazionali, geopolitica, storia ed economia, servizi segreti, infiltrati, traditori e tradimenti». Ad annunciarlo è il professor Elvio Guagnini, anima e presidente del Comitato scientifico di Graodo Giallo, il festival letterario dedicato al genere giallo-noir in programma da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre sull’isola del sole, realizzato dal Comune di Grado con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo triestino, la Rai e il Giallo Mondadori.
Dopo il successo della passata edizione, dedicata a “Il potere e i poteri”, quest’anno Grado Giallo si concentrerà sul tema “Spie. Spy story e generi del mistero". «Nel romanzo di spionaggio – spiega ancora Guagnini – è possibile trovare una chiave di lettura della società e del mondo di oggi». Attesi a Grado autori, giornalisti, studiosi, critici, ma anche magistrati e rappresentanti delle forze dell’ordine, che durante la tre giorni (più la serata di anteprima) animeranno dialoghi, incontri e conversazioni. «Racconti e libri, incontri e confronti – sottolinea ancora il presidente Guagnini – per guardare dietro le quinte della messa in scena della storia ufficiale». E poi cinema, teatro, musica e spettacoli nel segno del mistero. Anche quest’anno, poi, appuntamento con il Premio letterario nazionale Grado Giallo, dedicato agli autori di racconti inediti thriller, polizieschi e noir, in collaborazione con la Casa editrice Mondadori, e giunto alla sua V edizione. Sarà dunque premiata sabato primo ottobre, alla presenza dell’Editor dei Gialli Mondadori Franco Forte, l’opera vincitrice, che verrà pubblicata sul volume della collana Il Giallo Mondadori. La giuria, composta da Elvio Guagnini, Cecilia Scerbanenco e Franco Forte, ha già selezionato i cinque finalisti: il giornalista de “Il Piccolo” Roberto Covaz con “A credere troppo si muore”; Diego Di Dio con “Cella numero zero”; Miller Gorini con “Il collo della bottiglia”; Emanuela Ionta con “Campi di fragole infiniti”; Francesco Sciacca con “La scia della lumaca”. Numerosi gli ospiti del Festival: tra i nomi, Paolo Maurensig, Loriano Macchiavelli, Giorgio Pressburger, Bruno Pischedda, Renzo S. Crivelli, Vincenzo Fenili, Francesco De Nicola, Franco Forte, Hans Tuzzi, Andrea Molesini, Giuseppe Fiori, Carlo Mastelloni. L’anteprima, giovedì 29 settembre al Cinema Cristallo, sarà dedicata a “Giallo e cinema”, con la proiezione del film “Il Ponte delle Spie”, diretto da Steven Spielberg. A seguire anche la proiezione de “Il terzo uomo” di Carol Reed.
Venerdì 30 settembre, alle 16.45 al Cinema Cristallo, è in programma la cerimonia di apertura del Festival introdotta da una relazione di Bruno Pischedda (Università di Milano) su “Spy story e la letteratura d’inv. estigazione”. Interverranno anche gli scrittori Paolo Maurensig (“La teoria delle ombre”, Adelphi), Loriano Macchiavelli (“Noi che gridammo al vento”, Einaudi) e Giorgio Pressburger (“Denti e spie”, Rizzoli). Nella stessa giornata, alle 21 al Cinema Cristallo, l’appuntamento con Emanuele Gagliardi della direzione Teche Rai sul tema Raccontare il crimine in tv e proiezione di “Ragion di Stato” mini serie televisiva Rai del 2014 di Marco Pontecorvo, con Luca Argentero e Saadet Aksoy.
Sabato primo ottobre, alle 21 all’Auditorium Biagio Marin, la cerimonia ufficiale di consegna del Premio Grado Giallo edizione 2016. Sempre nell’Auditorium, alle 21.15, Giallo a teatro con “A mani nude” di Laura Bessich, produzione RAI del Friuli Venezia Giulia. Regia di Mario Mirasola, teatro a leggio con: Lorenzo Acquaviva, Gualtiero Giorgini, Francesco Godina, Franko Korosec, Alessandro Mistichelli, Marzia Postogna, Mariella Terragni.
Torna anche “Grado Giallo Speciale Bambini e Ragazzi”: il primo incontro, nella Biblioteca Civica Falco Marin, alle 9.30, già il 29 settembre con “Grado Giallo anche rosso e blu!”, a cura di Damatrà. Non mancherà nemmeno la mostra-mercato del libro giallo allestita al cinema Cristallo, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre dalle 10 alle 19, a cura di Giunti al Punto Librerie. Imperdibili anche le Cene con il Delitto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo