Alla Mini Maker Faire si immagina il futuro

Oggi e domani all’Ictp la Festa dell’ingegno e della creatività: diretta streaming sul sito del piccolo

Oggi e domani torna per il secondo anno la Trieste Mini Maker Faire, la festa dell’ingegno e della creatività: inventori, artigiani e artisti da ogni parte d’Italia e dall’estero sono chiamati a raccolta al Centro internazionale di fisica teorica per due giorni di esposizioni, spettacoli, incontri, dimostrazioni, seminari e laboratori per scuole, famiglie e curiosi di ogni età, tutto a ingresso gratuito.

Oltre 280 maker provenienti da Triveneto, Slovenia, Croazia, Austria e oltre, esporranno le loro creazioni raccontando al pubblico le loro passioni e le tecnologie utilizzate per realizzarle, all’insegna del divertimento e della condivisione delle idee. Oggi - dalle 11 alle 22 e domani - dalle 10 alle 17 - sarà possibile vedere stampanti 3D all’opera, droni, lavorazioni al laser, oggetti di riciclo creativo.

E ancora, artigianato “tecnologico”, sculture in movimento e robot, fra cui una perfetta riproduzione in grandezza naturale dell’R2D2 di Guerre Stellari e la “Robot Band” che aveva entusiasmato bambini e adulti nella scorsa edizione. L’evento è organizzato da Make:magazine.com e Ictp insieme al Comune di Trieste e Immaginario scientifico. La fiera animerà il campus dell’Ictp di Miramare: 5000 metri quadrati dedicati a innovazione, arte e scienza. Grazie alla collaborazione della Regione, tutti i treni regionali da e per Trieste oggi e domani fermano alla stazione di Miramare. Mentre grazie alla Provincia la linea 6 raddoppia le corse per collegare Miramare al centro città.

Ma i veri protagonisti sono i maker: inventori, artigiani, scienziati, artisti, smanettoni, appassionati di tecnologia e del fai-da-te. Diversi propongono droni e robot tuttofare: dal robot che, grazie alle sue 53 dita, può raggiungere velocità e precisione impressionanti nel suonare qualsiasi brano musicale al pianoforte, al robot capace di andare in ricognizione in ambienti difficili, per esempio in caso di eventi catastrofici. . Il Piccolo seguirà la manifestazione con una diretta streaming che coprirà le due giornate della fiera. La regia e le riprese sono di Antonio Giacomin (http://fluido.it), mentre le riprese e la collaborazione tecnica è dell’associazione di radioamatori C.I.S.A.R. di Trieste (http://trieste.cisar.it). Programma su www.makerfairetrieste.it. La Trieste Mini Maker Faire è anche social: @makertrieste su Twitter, Maker Faire Trieste su Facebook. Inoltre, con l’hashtag #TSMMF è possibile condividere la propria esperienza sui social media. Qui sotto la diretta Twitter:

Riproduzione riservata © Il Piccolo