Addio a Danilo Mainardi, la voce degli animali

Tra i padri dell’etologia, con 200 pubblicazioni all’attivo, era il grande divulgatore di Quark e SuperQuark
02/02/2016 Venezia, Danilo Mainardi, etologo e divulgatore scientifico
02/02/2016 Venezia, Danilo Mainardi, etologo e divulgatore scientifico

ANIMALI: ADDIO A MAINARDI, ETOLOGO INNOVATIVO E APPASSIONATO = (AGI) - Roma, 8 mar. - È morto all’età di 83 anni Danilo Mainardi, uno dei più conosciuti etologi italiani e granmde amante deglio animali. Lo ha riferito il sito del Corriere della Sera, testata di cui è stato a lungo collaboratore. Mainardi compariva spesso in tv con la sua trasmissione «In difesa degli animali» nonchè a Quark e Super Quark dove era ospite dell’amico Piero Angela. Aveva anche diretto l’Italian Journal of Zoology. Milanese, laureato in Zoologia a Parma nel 1956 e poi docente all’Università veneziana di Cà Foscari, Mainardi fu tra i primi ad avvalersi di documenti filmati per studiare come gli animali sociali affrontano determinati problemi. Dal 2002 era presidente onorario della Lega italiana per la protezione degli uccelli (Lipu). È stato un abile divulgatore che ha alternato alla copiosa produzione scientifica libri accessibili al grande pubblico, da «L’animale culturale» del 1974, il «Dizionario di etologia» (1992), «Lo zoo aperto» (1994), «Arbitri e galline» (2003), «L’intelligenza degli animali» (2009), «IL cane secondo me» (2010) fino a «La città degli animali», uscito lo scorso anno per Cairo Publishing.

Riproduzione riservata © Il Piccolo