Abbagnato&Co a Go Dance 2025 fra masterclass ed esibizioni

Il 3 e 4 maggio a Gorizia l’evento della Scuola Tersicore ospita le stelle del teatro dell’Opera di Roma

Alex Pessotto
L’étoile Eleonora Abbagnato
L’étoile Eleonora Abbagnato

La presenza di Eleonora Abbagnato a Gorizia è ormai alle porte. L’étoile sarà la protagonista di Go Dance 2025, iniziativa organizzata dalla Scuola Tersicore con il supporto economico della Regione che sabato 3 e domenica 4 maggio darà vita a masterclass con artisti e docenti italiani e stranieri, senza certo dimenticare lo spettacolo che, al Teatro Verdi, chiuderà la kermesse.

Finora le masterclass hanno ottenuto circa 400 iscrizioni, con l’obiettivo di toccare quota 500: varia la provenienza dei partecipanti, che giungeranno anche da Lubiana, Maribor, Roma, Lecce e altre città italiane.

«L’idea è nata un anno fa da un incontro avvenuto a Gubbio con Piero Martelletta, già primo ballerino e direttore di scena del Teatro dell’Opera di Roma, molto vicino all’étoile, che si è informata riguardo alla Capitale europea della Cultura e non ha quindi esitato ad accettare il nostro invito», così il direttore della Tersicore Ferdinando Prandi de Ulmhort.

Le masterclass vedranno il coinvolgimento di Renato Zanella, già direttore dell’Opera di Lubiana (classico), Hektor Budlla, direttore artistico del Balletto di Toscana (modern), Matteo Zamperin, maître e coreografo (contemporaneo), Noemi Arcangeli, già prima ballerina della Compagnia Aterballetto (modern), e Mauro Paccariè, direttore del Concorso Danzamore (laboratorio coreografico), per coinvolgere il 3 maggio anche alcuni danzatori del Teatro dell’Opera di Roma come l’étoile Alessio Rezza (tecnica accademica), Giovanna Pisani (tecnica punte) e Marianna Suriano (repertorio femminile), oltre a Francesco Annarumma, Julian MacKay, Martelletta e Abbagnato stessa.

La masterclass di Eleonora Abbagnato, in particolare, si terrà la mattina del 4 maggio per gli allievi più grandi di Go Dance 2025 negli ambienti dell’Unione Ginnastica Goriziana, che ospiteranno anche le altre.

Nella stessa giornata, alle 21, ci sarà al Verdi “Eleonora Abbagnato e le stelle del Teatro dell’Opera di Roma”, spettacolo che, oltre all’étoile, permetterà di applaudire artisti come MacKay, Rezza, Suriano, Pisani, Michele Satriano e Giacomo Castellana, tutti impegnati in un programma che spazierà dai classici del repertorio del “Lago dei Cigni” di Petipa alla scuola Danese di Bournonville con “Infiorata a Genzano” fino all’intramontabile “Morte del Cigno” di Fokine, per poi entrare nei capolavori più recenti di “Proust” e “Rose Malade” di Roland Petit fino a “Cuban Nutcracker” di Hazanov e “Stabat Mater” di Abbagnato-Pech.

Chiuderà la serata un estratto da “Le Parc” di Preljocaj con la partecipazione di altri tre danzatori dell’Opera di Roma: Massimiliano Rizzo, Antonello Mastrangelo e Giovanni Castelli. L’evento durerà circa 75 minuti e i biglietti d’entrata avranno il prezzo simbolico di cinque euro; si possono acquistare al Verdi o sul circuito Vivaticket. «Per la città sarà un momento importantissimo – le parole dell’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti – che porterà a Gorizia partecipanti e appassionati anche di territori lontani».

«Molte volte i giovani hanno timore a rapportarsi, in qualità di allievi, con personaggi di chiara fama, che, tuttavia, sono unicamente interessati a una loro crescita – il commento di Ferdinando Prandi –. L’invito, quindi, è di non rinunciare a questa preziosa opportunità che dalla classica si allarga agli altri generi». Le iscrizioni alle masterclass, aperte fino a mercoledì 30 aprile, sono consentite sul sito godance.it.—

Argomenti:go2025

Riproduzione riservata © Il Piccolo