A Villa Engelmann letture, tè e storie a sfondo green e qualche assaggio

TRIESTE Primo appuntamento sabato 24 agosto, a Villa Engelmann, per “Come fogli(e) al vento”, la manifestazione che unisce l’interesse per l’ambiente alla cultura, alla musica e alle degustazioni. Kermesse al via, dalle 18 alle 20, con tante iniziative legate alla letteratura, alla musica e all’enogastronomia del territorio. Spazio all’approfondimento storico-botanico del giardino di villa Engelmann (in collaborazione con Ecothema) con Marco Paparot, che condurrà il pubblico alla scoperta delle caratteristiche dello spazio verde. Sarà il turno poi di alcune letture di racconti, tratti dal libro “La Magia di Trieste” di Erica Bonanni a cura di Daniela Gattorno, presidente degli Amici della Contrada.
Sarà quindi il momento dedicato alla presentazione e alla degustazione di fiori eduli, grazie a “I Fiori di Hortives” con Marco Nigro, con assaggi e curiosità. Ci sarà anche la possibilità di testare tè freddi del Tea Time Trieste con Patrizia Orlando, per scoprirne le peculiarità e le proprietà. Per chi ama invece il vino le degustazioni saranno quelle dell’Enoteca Adriatica con Cosima Grisancich, anche in questo caso con la descrizione di storia e tratti caratteristici. Il pomeriggio si concluderà con una parentesi tutta riservata alla musica, con il duo Marzari-Tull, che si esibirà alla chitarra e al sax.
La terza edizione di “Come fogli(e) al vento”, manifestazione culturale nata per valorizzare alcuni luoghi del territorio non sempre conosciuti dai cittadini, già promossa con successo all’Orto botanico, è organizzata dall’associazione culturale Oannes in collaborazione con la VI Circoscrizione di Trieste. Prossimo appuntamento, sempre negli stessi spazi, sabato 31 agosto ancora con libri, degustazioni e musica. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico, sempre a ingresso gratuito. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo