A Salò le sculture del mito di Mussolini

Si inaugura domenica alle 10.30 al MuSa – Museo di Salò - la mostra dedicata a “Il culto del duce. L’arte del consenso nei busti e nelle raffigurazioni di Benito Mussolini” sul progetto di Giordano...

Si inaugura domenica alle 10.30 al MuSa – Museo di Salò - la mostra dedicata a “Il culto del duce. L’arte del consenso nei busti e nelle raffigurazioni di Benito Mussolini” sul progetto di Giordano Bruno Guerri che del Museo è anche direttore. La mostra espone 33 sculture e decine di opere non scultoree: xilografie, bozzetti in cartoncino, dipinti, incisioni, ceramiche, iconografie di vario tipo e materiale. Soprattutto negli anni Trenta, dopo il Concordato del 1929, il culto del duce si sovrappose al culto del littorio come strumento di propaganda politica e di affermazione del regime fascista. Il carisma di Mussolini fu istituzionalizzato, rafforzato, impostato dalla propaganda divenendo il medium tra la fede delle masse e il futuro della nazione. Ebbe particolare rilievo la celebrazione scultorea di Mussolini, e la mostra la propone in chiave cronologica con opere di artisti sconosciuti, noti, meno noti, celeberrimi. Sono presenti opere di Salvatore Monaco, Giacomo Balla, Luigi Fabris, Gaetano Chiaromante, Aldo Buttini, Fortunato Longo, Carlo Guarnieri e molti altri.

Riproduzione riservata © Il Piccolo