A Monfalcone “Dieci storie” sulle vittime della criminalità

MONFALCONE. Ospite della rassegna "contrAZIONI – nuovi percorsi scenici", domani alle 20.45 arriva al Teatro Comunale di Monfalcone, in esclusiva regionale, lo spettacolo “Dieci storie proprio così”,...

MONFALCONE. Ospite della rassegna "contrAZIONI – nuovi percorsi scenici", domani alle 20.45 arriva al Teatro Comunale di Monfalcone, in esclusiva regionale, lo spettacolo “Dieci storie proprio così”, opera-dibattito sulla legalità, parte integrante di un progetto di collaborazione fra teatri, istituti penitenziari, scuole e società civile: “Il palcoscenico della legalità”.

Scritto da Emanuela Giordano (che firma anche la regia) e Giulia Minoli, lo spettacolo vede in scena Daria D’Aloia, Vincenzo d’Amato, Tania Garribba, Valentina Minzoni, Salvatore Presutto, Diego Valentino Venditti e Alessio Vassallo. È prodotto da Piccolo Teatro di Milano, Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli, Teatro Stabile di Torino, in collaborazione con The CO2 Crisis Opportunity Onlus. Fra i numerosi promotori del progetto figurano Libera, la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, il Centro Studi Paolo Borsellino, il Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità, la Fondazione Silvia Ruotolo.

“Dieci storie proprio così” racconta le vittime innocenti della criminalità organizzata, storie di impegno civile e riscatto sociale, di responsabilità individuali e collettive, di connivenze istituzionali e di taciti consensi. Una toccante testimonianza corale, un appassionato affresco che ha il colore del coraggio, quello dimostrato dalle associazioni di ragazzi caparbi, e della tenacia, quella dei parenti delle vittime e di tutti gli italiani che fanno dell'impegno un diritto inalienabile.

Presentato per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli nel 2011, lo spettacolo nasce dall’incontro con decine di familiari di vittime innocenti di mafia, camorra, criminalità e con i responsabili di cooperative e associazioni che sulle terre confiscate alla mafia hanno costruito speranze, lavoro, accoglienza, idee. In seguito a questo primo traguardo, lo spettacolo è diventato parte integrante di un progetto nazionale, “Il palcoscenico della legalità”, che coinvolge scuole, carceri minorili e teatri. Nell'ambito della rassegna "Dietro le quinte", alle 20, al bar del Teatro avrà luogo un incontro con Emanuela Giordano, autrice e regista. Info: tel. 0481-494664.

Riproduzione riservata © Il Piccolo