A Cormons la stagione “leggera” comincia con Wonder Woman

CORMONS. Al solito, quella del teatro Comunale di Cormons è una stagione (per lo più) giovane, (ma non solo) per i giovani. Basti guardare al suo inizio: l’11 novembre ci sarà “Wonder Woman. Reading su donne, denaro e super poteri” di e con Marta Cuscunà, Antonella Questa, Giuliana Musso. In totale, il cartellone è formato da dodici appuntamenti, contraddistinti spesso dalla leggerezza. Il 27 novembre, ad esempio, avremo Gianluca Ramazzotti, Antonio Cornacchione e Leonardo Manera (oltre a Milena Miconi, Biancamaria Lelli e Augusto Zucchi) impegnati in “Ieri è un altro giorno!”, altra, (di questi tempi) opportuna iniezione di leggerezza. Leggerezza, naturalmente, è quella di “Come ne venimmo fuori”, performance di e con Sabina Guzzanti, che, per la regia di Giorgio Gallione, potremo applaudire il 9 dicembre: ed ecco il primo dei due appuntamenti di “Sipario Comico”, novità di quest’annata. Ultimo appuntamento del 2015 è “Le prénom (Cena tra amici)”, che, per la regia di Antonio Zavatteri, vedrà protagonisti il 18 dicembre Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino, Gisella Szaniszlò.
Il primo appuntamento del 2016 è anche il primo di Sipario Danza: “La bella addormentata” verrà proposta il 2 gennaio dal Balletto di Mosca Le Classique. Quindi, l’8 gennaio sarà la volta di un debutto nazionale: “Nudi e crudi” di Alan Bennett (traduzione e adattamento di Edoardo Erba), nuova produzione dei goriziani a.ArtistiAssociati, vedrà impegnati Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi, diretti da Serena Sinigaglia. Sempre in gennaio, il 19 toccherà a “Due partite” di Cristina Comencini (regia di Paolo Rota); nel cast, troviamo Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti e Giulia Bevilacqua.
Due gli spettacoli di febbraio: il 5 “Slurp-Lecchini, cortigiani & penne alla bava” avrà sul palco Marco Travaglio (e Giorgia Salari) in una performance di cui è autore lo stesso Travaglio per la regia di Valerio Binasco. Il 20, invece, “Quattro buffe storie” proporrà un itinerario tra Pirandello e Cechov con Glauco Mauri (anche regista) e Roberto Sturno. La stagione si chiuderà in marzo: il 4 ci saranno “I vicini” di Fausto Paravidino (anche regista) con Ines Fusetti, Davide Lorino, Sara Putignano, Monica Samassa oltre allo stesso Paravidino; il 19 è invece previsto il secondo e ultimo appuntamento di Sipario Danza: “La sagra della primavera - Bolero” con coreografie di Michele Merola ed Enrico Morelli; il 23, il secondo e ultimo appuntamento di Sipario Comico chiuderà il cartellone: “Maledetto Peter Pan” avrà per protagonista Michela Andreozzi, regia di Massimilano Vado. Fuori abbonamento, vanno ancora ricordate le “Suggestioni di danza” ospitate dal teatro sabato 12 (alle 20.30) e domenica 13 marzo (alle 17.30) mentre tutti gli altri spettacoli cominceranno alle 21.
Nè vanno trascurati i quattro appuntamenti di Sipario Ragazzi (la domenica pomeriggio), le quattro matinée di Sipario Scuola, i laboratori e le proiezioni cinematografiche. La stagione è stata illustrata ieri negli spazi stessi del teatro da Walter Mramor, anima degli a.ArtistiAssociati, dal sindaco e dall’assessore alla Cultura del Comune, Luciano Patat e Raoul Nadalutti, e dal presidente della Fondazione Carigo, Gianluigi Chiozza. Abbonamenti: dal 17 al 24 settembre le conferme; il 25 e il 26 settembre, cambi di posto o formula; dal 29 settembre (e fino al 9 novembre) via alle nuove sottoscrizioni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo